Valuable jewels taken from Louvre in heist by skilled thieves

Valuable jewels taken from Louvre in heist by skilled thieves

In un colpo altamente professionale al Louvre di Parigi, i ladri hanno utilizzato una smerigliatrice angolare per sfondare il vetro e rubare gioielli storici "inestimabili" da una delle sale più ornate del museo. L'effrazione ha preso di mira due vetrine nella galleria di Apollo, sede dei gioielli della corona francese, costringendo il museo più visitato al mondo a chiudere improvvisamente per l'intera giornata.

Il ministro dell'Interno francese Laurent Nuñez ha visitato la scena del crimine e ha descritto i gioielli rubati come dotati di "valore patrimoniale incommensurabile", definendo il raid ben organizzato. I ladri hanno colpito alle 9:30 di domenica mattina, ora locale, impiegando solo sette minuti per fuggire con i beni.

Avvicinandosi da un'area in costruzione, i ladri hanno utilizzato un camion e un cestello elevatore per accedere al museo prima di tagliare le finestre con una smerigliatrice angolare. Nuñez ha attribuito il furto a una squadra esperta che aveva chiaramente esplorato la location in anticipo. Tre o quattro sospetti sono fuggiti e la polizia sta indagando se appartengano a una banda criminale nota, esaminando i filmati di sicurezza per raccogliere indizi.

Sebbene Nuñez non abbia specificato quali gioielli siano stati presi, l'ala Apollo ospita corone storiche, diademi e gioielli sovrani. Il museo è stato evacuato per preservare le prove e consentire il lavoro di investigatori e squadre forensi. Il procuratore di Parigi ha avviato un'inchiesta.

La ministra della Cultura francese Rachida Dati ha annunciato per prima l'incidente sui social media, segnalando l'assenza di feriti e confermando che un pezzo rubato è stato recuperato all'esterno del museo. Un membro del suo team ha dichiarato all'Agence France-Presse che almeno una persona è entrata nel museo, ma non ha commentato il furto.

Il Louvre ha chiuso per il giorno per "ragioni eccezionali" senza dettagliare gli oggetti rubati. In quanto uno dei più grandi centri d'arte a livello globale, il Louvre attira oltre 8 milioni di visitatori all'anno, esponendo opere che spaziano dalle sculture classiche alla Gioconda.

All'inizio di quest'anno, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato un importante restauro del museo dopo che la direttrice Laurence des Cars ha evidenziato problemi come il sovraffollamento, il scarso isolamento, il rumore, le perdite d'acqua e le carenze infrastrutturali che mettono a rischio la conservazione delle opere e il comfort dei visitatori.

Domande Frequenti
Certamente. Ecco un elenco di FAQ sui preziosi gioielli sottratti al Louvre in un furto, formulate con domande chiare e risposte dirette.



Domande Generali per Principianti



1 I ladri hanno davvero rubato gioielli dal Louvre?

Sì. In un famoso furto del 1911, l'oggetto principale rubato fu il dipinto della Gioconda, non gioielli. Tuttavia, nel corso degli anni ci sono stati altri furti e tentativi di furto di gioielli e manufatti dal museo e dalle sue esposizioni.



2 Qual è stato il furto più famoso al Louvre?

Il più celebre fu il furto della Gioconda nel 1911 da parte di Vincenzo Peruggia. Il dipinto rimase scomparso per oltre due anni prima di essere recuperato.



3 I Gioielli della Corona francese sono custoditi al Louvre?

Sì, molti dei Gioielli della Corona francese, inclusi diamanti famosi come il Regente e il Sancy, sono esposti nella Galleria di Apollo del Museo del Louvre.



4 Alcuni dei Gioielli della Corona sono mai stati rubati dal Louvre?

Nonostante ci siano stati tentativi e allarmi, i principali Gioielli della Corona francese nella collezione del Louvre non sono stati trafatti con successo in un grande furto moderno. La loro sicurezza è estremamente elevata.



Domande Avanzate e Dettagliate



5 Quali misure di sicurezza proteggono oggi i gioielli al Louvre?

Il Louvre utilizza un sistema a più livelli che include vetri antiproiettile, sensori di vibrazione, piastre di pressione, raggi infrarossi, migliaia di telecamere e una squadra dedicata di personale di sicurezza e specialisti nella protezione delle opere d'arte.



6 Qual era il movente del famoso furto della Gioconda del 1911?

Il ladro, un patriota italiano di nome Vincenzo Peruggia, credeva che il dipinto fosse stato rubato da Napoleone e dovesse essere restituito all'Italia. Probabilmente sperava anche di venderlo.



7 In che modo i ladri cercano solitamente di eludere la sicurezza dei musei?

I metodi possono includere conoscenze interne, la disattivazione degli allarmi, la creazione di distrazioni, l'uso di travestimenti e lo sfruttamento dei cambi turno o delle finestre di manutenzione. I ladri moderni potrebbero anche utilizzare attacchi informatici ai sistemi di sicurezza.



8 Cosa accade alle opere d'arte e ai gioielli famosi rubati? Vengono mai venduti?

È molto difficile vendere un pezzo di fama mondiale sul mercato aperto. Spesso l'arte rubata viene utilizzata come garanzia per altre attività criminali, trattenuta per il riscatto o conservata dal ladro come trofeo. Il recupero è comune, ma può richiedere anni o decenni.