L'acqua mi arrivava alla vita, eppure ho continuato a camminare: questa è la realtà del collasso climatico.

L'acqua mi arrivava alla vita, eppure ho continuato a camminare: questa è la realtà del collasso climatico.

L'elemento con la classe "canvas.svelte-o3oskp" è impostato per essere visualizzato come blocco.

Viene definito un font personalizzato denominato "Guardian Headline Full" con vari pesi e stili:
- Light (300) in normale e corsivo
- Regular (400) in normale e corsivo
- Medium (500) in normale e corsivo
- Semibold (600) in normale e corsivo

Ogni stile di font è disponibile nei formati WOFF2, WOFF e TrueType dai server di asset del Guardian. Il sito web del Guardian utilizza font specifici per i suoi titoli e intestazioni. Questi includono Guardian Headline Full in grassetto, grassetto corsivo, nero e nero corsivo, oltre a Guardian Titlepiece in grassetto. Ogni font è disponibile in più formati di file come woff2, woff e truetype per compatibilità.

Per la sezione carosello, il titolo appare in testo bianco utilizzando il font Guardian Text Sans Web, con dimensione di 17px e peso medio. È posizionato in modo assoluto e include un link stilizzato in verde brillante con peso grassetto e senza sottolineatura.

Il carosello stesso è un contenitore a scorrimento orizzontale che blocca gli elementi in posizione durante lo scorrimento, con scorrimento fluido di default a meno che l'utente non preferisca una riduzione del movimento. Nasconde le barre di scorrimento e ha un gap di 10px tra gli elementi.

Ogni card nel carosello è larga 310px e alta 160px, con sfondo bianco e un'immagine a destra che si ridimensiona per adattarsi. Il contenitore dell'immagine è di 120px per 150px con sfondo grigio, e le immagini zoomano leggermente al passaggio del mouse a meno che non sia preferita una riduzione del movimento. Le card includono padding e vengono visualizzate come contenitori flex, allineando il contenuto in basso.

Nel componente carosello, il contenitore dell'immagine della card non ha effetto di transizione. Il contenitore del contenuto all'interno di ogni card è impostato come layout colonna flessibile. Intestazioni e paragrafi all'interno del contenitore del contenuto sono stilizzati con un colore grigio scuro e senza decorazione del testo. Le intestazioni utilizzano uno specifico stack di font serif, hanno dimensione del font di 24px, altezza della linea del 115%, peso normale e un bordo inferiore trasparente. I paragrafi utilizzano uno stack di font sans-serif con dimensione del font di 14px e altezza della linea del 115%, con il primo paragrafo in grassetto.

Quando una card è selezionata, la sua immagine si ridimensiona del 20%. Le card disabilitate mostrano una sovrapposizione "Prossimamente" in testo grassetto su sfondo bianco semitrasparente, posizionata in alto a sinistra.

La sezione controlli è una riga flessibile con allineamento space-between e include testo di impaginazione in bianco, utilizzando un font sans-serif di 12px. I pulsanti di controllo sono circolari, con diametro di 40px, con bordo grigio e sfondo trasparente, contenenti icone di 24px. L'icona del primo pulsante è capovolta orizzontalmente.

I font-face per Guardian Headline Full sono definiti con varianti light, light italic, regular e regular italic, provenienti da file woff2, woff e ttf. La famiglia di font Guardian Headline Full include vari stili e pesi, ciascuno definito con file sorgente specifici nei formati WOFF2, WOFF e TrueType. Ecco i dettagli:

- Regular Italic: peso 400, stile corsivo
- Medium: peso 500, stile normale
- Medium Italic: peso 500, stile corsivo
- Semibold: peso 600, stile normale
- Semibold Italic: peso 600, stile corsivo
- Bold: peso 700, stile normale
- Bold Italic: peso 700, stile corsivo
- Black: peso 900, stile normale
- Black Italic: peso 900, stile corsivo

Tutti i file dei font sono ospitati agli URL specificati dal dominio degli asset del Guardian.

```css
@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BlackItalic.ttf) format("truetype");
font-weight: 900;
font-style: italic;
}

@font-face {
font-family: Guardian Titlepiece;
src: url(https://interactive.guim.co.uk/fonts/garnett/GTGuardianTitlepiece-Bold.woff2) format("woff2"),
url(https://interactive.guim.co.uk/fonts/garnett/GTGuardianTitlepiece-Bold.woff) format("woff"),
url(https://interactive.guim.co.uk/fonts/garnett/GTGuardianTitlepiece-Bold.ttf) format("truetype");
font-weight: 700;
font-style: normal;
}

.globe-overlay-wrapper {
overflow: auto;
width: 100vw;
height: 100vh;
position: fixed;
top: 0;
left: 0;
z-index: 30;
background: #121212e6;
backdrop-filter: blur(2px);
display: flex;
justify-content: center;
}

.globe-overlay-wrapper .body-width-wrapper {
display: flex;
flex-direction: column;
justify-content: flex-start;
width: 100%;
padding: 22px 16px;
}

@media (min-width: 46.25em) {
.globe-overlay-wrapper .body-width-wrapper {
max-width: 740px;
}
}

@media (min-width: 61.25em) {
.globe-overlay-wrapper .body-width-wrapper {
max-width: 980px;
}
}

@media (min-width: 71.25em) {
.globe-overlay-wrapper .body-width-wrapper {
max-width: 1140px;
}
}

button {
padding: 1px 8px 3px;
border-radius: 30px;
border: 1px solid #fff;
background: var(--Neutral-neutral-neutral-7, #121212);
color: var(--Neutral-neutral-neutral-100, #fff);
font-family: Guardian Text Sans Web, Helvetica Neue, Helvetica, Arial, Lucida Grande, sans-serif;
font-size: 14px;
font-weight: 400;
line-height: 130%;
align-self: flex-start;
position: relative;
z-index: 60;
}

button:hover {
cursor: pointer;
}

.canvas-container {
width: 100vw;
height: 100vw;
max-width: min(600px, 100vh - 340px);
max-height: min(600px, 100vh - 340px);
align-self: center;
position: fixed;
top: 40px;
z-index: 40;
}

@media (min-width: 23.4375em) {
.canvas-container {
top: calc(50% - 120px);
left: 50%;
transform: translate(-50%, -50%);
}
}

.carousel-container {
height: calc(100vh - 116px);
height: calc(100dvh - 116px);
position: relative;
z-index: 50;
}

body.android .globe-overlay-wrapper .body-width-wrapper > button {
top: 58px;
}

body.ios .carousel-container {
height: calc(100vh - 180px) !important;
height: calc(100dvh - 180px) !important;
}

body.ios .canvas-container {
top: calc(50% - 170px) !important;
}

@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Light.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Light.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Light.ttf) format("truetype");
font-weight: 300;
font-style: normal;
}

@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-LightItalic.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-LightItalic.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-LightItalic.ttf) format("truetype");
font-weight: 300;
font-style: italic;
}

@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Regular.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Regular.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Regular.ttf) format("truetype");
font-weight: 400;
font-style: normal;
}

@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-RegularItalic.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-RegularItalic.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-RegularItalic.ttf) format("truetype");
font-weight: 400;
font-style: italic;
}
```

Questo codice CSS definisce diversi stili di font per la famiglia di font "Guardian Headline Full". Include diversi pesi e stili (normale e corsivo) che vanno dal regular (400) al nero (900). Ogni stile è specificato con più formati di file (WOFF2, WOFF e TrueType) per la compatibilità cross-browser, tutti provenienti dal server di asset del Guardian.

Questo testo definisce font personalizzati e stili per una pagina web. Specifica due font: Guardian Headline in nero corsivo con peso 900 e Guardian Titlepiece in grassetto con peso 700, entrambi caricati da URL specifici in vari formati.

Include anche regole CSS per i pulsanti, come un pulsante circolare che si ridimensiona leggermente al passaggio del mouse e ha un anello di focus. C'è un pulsante call-to-action "esplora" con padding, bordo e stili di testo specifici.

Inoltre, il codice imposta una barra di avanzamento che cambia larghezza e ha diversi colori di sfondo, insieme a regolazioni di design responsive per varie dimensioni dello schermo. Un wrapper del pulsante globo è stilizzato per essere sticky e visibile solo in determinate condizioni, con layout diversi per dispositivi Android e iOS.

Infine, definisce un elemento freccia del titolo come icona circolare con bordo verde e contenuto centrato.

Questo codice CSS definisce gli stili per una pagina web, tra cui:
- Centrare elementi con la classe "title-arrow"
- Impostare le immagini all'interno di "title-arrow" a larghezza e altezza complete
- Applicare filtri di inversione del colore per la modalità scura sui dispositivi iOS e Android
- Configurare il comportamento di scorrimento utilizzando la libreria di scorrimento fluido Lenis
- Caricare più pesi e stili di font per il carattere "Guardian Headline Full" dai server del Guardian

Il codice gestisce il design responsive, le funzionalità di accessibilità e la tipografia per un layout di sito web di notizie.

Il sito web del Guardian utilizza font specifici per le sue intestazioni e titoli, caricandoli dai propri server in vari formati come WOFF2, WOFF e TrueType. Questi font includono diversi stili e pesi, come semibold, grassetto e nero, sia in versioni regolari che corsive.

Per i contenuti interattivi, il layout si adatta in base alla dimensione dello schermo. Su schermi più ampi, la colonna principale si sposta a sinistra con margini crescenti, mentre elementi come atomi, showcase e contenuti immersivi hanno larghezze massime impostate che cambiano con il viewport. Su schermi più piccoli, gli elementi immersivi si espandono a tutta larghezza e vengono apportate regolazioni per le barre di scorrimento per garantire un allineamento corretto.

Questo testo appare essere codice CSS per stilizzare un layout di pagina web. Definisce stili per diverse dimensioni dello schermo, colori, spaziatura ed elementi interattivi. Il codice imposta larghezze massime per le aree di contenuto, crea bordi, definisce variabili di colore per vari elementi come link e sfondi e gestisce come la pagina appare quando gli script sono abilitati o disabilitati. Include anche stili specifici per intestazioni, paragrafi ed elenchi all'interno della colonna del contenuto principale, regolando margini e padding per diversi dispositivi.

I link dei paragrafi del wrapper dell'intestazione hanno una sottolineatura verde che si sposta di 4px dal testo. Al passaggio del mouse, la sottolineatura diventa scura.

La sezione dell'intestazione presenta uno sfondo a strisce verde sottile e garantisce che il titolo non abbia padding superiore. I link del titolo sono stilizzati in un font specifico, dimensionati a 38px con colore grigio chiaro e transizioni fluide. Passandoci sopra si rimuovono le sottolineature, si cambia il colore in scuro e si aumenta il contrasto di un'icona a freccia. Se è preferita la riduzione del movimento, le transizioni sono disabilitate. Gli span non link nel titolo sono nascosti.

L'area dello standfirst (sottotitolo) ha un padding inferiore extra e utilizza lo stesso font e dimensione del titolo per i suoi paragrafi.

Le animazioni controllano la dissolvenza in entrata del titolo e dello standfirst quando entrano in vista, con il titolo che sfuma per primo. Queste animazioni vengono saltate se è abilitata la riduzione del movimento o se lo scripting non è disponibile.

Il primo elemento inline è vincolato a un rapporto d'aspetto 4:5 con la sua immagine ritagliata in alto. La sezione dell'intestazione ha padding inferiore e stilizza l'intestazione principale con una tipografia specifica.

Le figure hanno didascalie posizionate in basso con uno sfondo scuro semitrasparente e testo chiaro, nascondendo eventuali span all'interno.

Le linee non vengono visualizzate e la sezione meta ha un sottile bordo superiore.

Questo testo appare essere codice CSS per stilizzare una pagina web, probabilmente per un layout di articolo. Definisce varie proprietà visive come margini, font, colori e comportamenti responsive per diverse dimensioni dello schermo. Il codice include regole specifiche per elementi come il corpo dell'articolo, immagini, didascalie e link dei social media, adattando il loro aspetto in base alla larghezza del dispositivo e alle preferenze dell'utente per la riduzione del movimento.

Il CSS definisce un layout a griglia per contenuti interattivi con dimensioni di colonna specifiche e aree denominate. Regola il layout per schermi più grandi e quando è preferita una riduzione del movimento. Gli elementi multimediali sono impostati per ignorare gli eventi del puntatore.

Per le sezioni del team di reportistica, stilizza una box con bordi con bordi verdi, font specifici e spaziatura che cambia su schermi più grandi. Gli elementi di testo hanno dimensioni, pesi e colori definiti, con il corsivo per il testo enfatizzato. Gli elementi dell'elenco vengono visualizzati senza punti elenco o rientri.

Quando lo scripting è disabilitato, alcuni elementi come le barre di avanzamento e i bordi sono nascosti e la formattazione dell'elenco ritorna a quella predefinita. Le immagini all'interno di link o pulsanti sono contenute senza overflow.