Questo codice CSS definisce una famiglia di caratteri personalizzata chiamata "Guardian Headline Full" con diversi pesi e stili. Specifica i file dei caratteri in diversi formati (WOFF2, WOFF e TrueType) e le loro posizioni online per il download e l'uso da parte del browser. Il carattere include pesi light (300), regular (400), medium (500) e semibold (600), ciascuno con stili normale e corsivo.
@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Bold.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Bold.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Bold.ttf) format("truetype");
font-weight: 700;
font-style: normal;
}
@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BoldItalic.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BoldItalic.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BoldItalic.ttf) format("truetype");
font-weight: 700;
font-style: italic;
}
@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Black.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Black.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Black.ttf) format("truetype");
font-weight: 900;
font-style: normal;
}
@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BlackItalic.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BlackItalic.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BlackItalic.ttf) format("truetype");
font-weight: 900;
font-style: italic;
}
@font-face {
font-family: Guardian Titlepiece;
src: url(https://interactive.guim.co.uk/fonts/garnett/GTGuardianTitlepiece-Bold.woff2) format("woff2"),
url(https://interactive.guim.co.uk/fonts/garnett/GTGuardianTitlepiece-Bold.woff) format("woff"),
url(https://interactive.guim.co.uk/fonts/garnett/GTGuardianTitlepiece-Bold.ttf) format("truetype");
font-weight: 700;
font-style: normal;
}
@media (min-width: 71.25em) {
.content__main-column--interactive {
margin-left: 160px;
}
}
@media (min-width: 81.25em) {
.content__main-column--interactive {
margin-left: 240px;
}
}
.content__main-column--interactive .element-atom {
max-width: 620px;
}
@media (max-width: 46.24em) {
.content__main-column--interactive .element-atom {
max-width: 100%;
}
}
.content__main-column--interactive .element-showcase {
margin-left: 0;
}
@media (min-width: 46.25em) {
.content__main-column--interactive .element-showcase {
max-width: 620px;
}
}
@media (min-width: 71.25em) {
.content__main-column--interactive .element-showcase {
max-width: 860px;
}
}
.content__main-column--interactive .element-immersive {
max-width: 1100px;
}
@media (max-width: 46.24em) {
.content__main-column--interactive .element-immersive {
width: calc(100vw - var(--scrollbar-width));
position: relative;
left: 50%;
right: 50%;
margin-left: calc(-50vw + var(--half-scrollbar-width)) !important;
margin-right: calc(-50vw + var(--half-scrollbar-width)) !important;
}
}
@media (min-width: 46.25em) {
.content__main-column--interactive .element-immersive {
transform: translate(-20px);
width: calc(100% + 60px);
}
}
@media (max-width: 71.24em) {
.content__main-column--interactive .element-immersive {
margin-left: 0;
margin-right: 0;
}
}
@media (min-width: 71.25em) {
.content__main-column--interactive .element-immersive {
transform: translate(0);
width: auto;
}
}
@media (min-width: 81.25em) {
.content__main-column--interactive .element-immersive {
max-width: 1260px;
}
}
.content__main-column--interactive p,
.content__main-column--interactive ul {
max-width: 620px;
}
.content__main-column--interactive:before {
position: absolute;
top: 0;
height: calc(100% + 15px);
min-height: 100px;
content: "";
}
@media (min-width: 71.25em) {
.content__main-column--interactive:before {
border-left: 1px solid #dcdcdc;
z-index: -1;
left: -10px;
}
}
@media (min-width: 81.25em) {
.content__main-column--interactive:before {
left: -10px;
}
}
Per la colonna principale interattiva, viene aggiunto un bordo sinistro prima del contenuto, posizionato 11 pixel a sinistra. Gli elementi all'interno di questa colonna non hanno margine superiore o inferiore ma includono 12 pixel di spaziatura interna sia in alto che in basso. Quando un paragrafo è seguito da un elemento, la spaziatura interna viene rimossa e vengono applicati margini di 12 pixel. Gli elementi in linea sono limitati a una larghezza massima di 620 pixel, che si applica anche alle figure in linea su schermi più larghi di 61.25em.
Le proprietà personalizzate definiscono i colori per vari elementi, come la data, il bordo dell'intestazione, il testo della didascalia e lo sfondo, con un colore di caratteristica impostato su rosso e un nuovo colore pilastro che predefinito è il colore primario o di caratteristica. Gli elementi con la classe atom non hanno spaziatura interna.
Per il primo paragrafo che segue elementi specifici o una riga orizzontale in diverse aree di contenuto, viene aggiunta una spaziatura superiore di 14 pixel. La prima lettera di questi paragrafi è stilizzata con un carattere grande, in grassetto, maiuscolo e di un colore specifico, fluttuante a sinistra con un margine e un allineamento verticale.
Inoltre, i paragrafo immediatamente dopo una riga orizzontale in queste aree non hanno spaziatura superiore. I virgolettati all'interno di aree di contenuto specifiche hanno una larghezza massima di 620 pixel.
Le didascalie degli elementi showcase nel contenuto principale e nei contenitori degli articoli sono posizionate staticamente con larghezza completa, anch'esse limitate a 620 pixel.
Gli elementi immersivi si estendono per l'intera larghezza del viewport meno la barra di scorrimento. Su schermi fino a 71.24em di larghezza, questi elementi sono limitati a 978 pixel, con una spaziatura della didascalia di 10px su schermi più piccoli e 20px su quelli medi. Tra 46.25em e 61.24em, la larghezza massima è di 738 pixel. Sotto i 46.24em, gli elementi immersivi si allineano al bordo sinistro con margini regolati e una spaziatura della didascalia di 20px su schermi medi.
Per i wrapper di arredamento su schermi più grandi (61.25em e oltre), viene utilizzato un layout a griglia con colonne e righe definite. I titoli presentano un bordo superiore, le sezioni meta hanno una spaziatura superiore e gli elementi standfirst includono link stilizzati con sottolineature che cambiano colore al passaggio del mouse. Inizialmente, il primo paragrafo nello standfirst ha un bordo superiore, che viene rimosso su schermi più larghi (71.25em e oltre). Le figure all'interno del wrapper non hanno margine inferiore e hanno uno scostamento a sinistra, con elementi in linea limitati a 630 pixel. Sugli schermi più grandi, la griglia regola la sua struttura delle colonne per un layout migliore.
Il layout utilizza una griglia con colonne e righe specifiche per diverse dimensioni dello schermo. Su schermi più grandi, la griglia si adatta per avere tre colonne uguali per la sezione del titolo, del titolo principale e dei meta, seguite da cinque per lo standfirst e otto per il ritratto, con altezze delle righe impostate come frazioni. Una linea sottile appare sopra la sezione meta e lo standfirst ha una linea verticale sul lato sinistro.
I titoli sono in grassetto e cambiano dimensione e larghezza a seconda dello schermo: fino a 620px di larghezza e 32px di carattere su schermi più piccoli e 540px di larghezza con un carattere di 50px su quelli più grandi. Alcune linee decorative sono nascoste su schermi più grandi e gli elementi di condivisione sociale e commenti hanno bordi che corrispondono al colore dell'intestazione.
Il testo dello standfirst ha un peso normale, dimensione 20px, con spaziatura in basso, ed è leggermente spostato a sinistra con una spaziatura sinistra. Le immagini dei media principali riempiono la larghezza e regolano i margini per diverse dimensioni dello schermo, con didascalie posizionate in basso con un colore di sfondo e un colore del testo personalizzato. Su schermi molto piccoli, i media si estendono per l'intera larghezza del viewport meno la barra di scorrimento.
Il wrapper di arredamento imposta uno sfondo scuro e regola margini e spaziatura per diverse dimensioni dello schermo. Su schermi più grandi, aggiunge barre laterali decorative. I titoli sono stilizzati con testo in grassetto, grigio chiaro e le informazioni meta utilizzano colori simili. I pulsanti dei social media presentano un colore distinto che cambia al passaggio del mouse, invertendo i colori del testo e dello sfondo per il contrasto. Le didascalie sono nascoste per impostazione predefinita ma possono essere attivate con un pulsante e vari elementi adattano la loro visibilità e layout in base alla larghezza dello schermo e ad altre condizioni.
Gli elementi con la classe "furniture-wrapper" e i loro figli hanno regole di stile specifiche:
- I link della sezione meta sono colorati utilizzando una proprietà personalizzata per il colore pilastro o una caratteristica della modalità scura, con lo stesso colore applicato al passaggio del mouse sia per il testo che per la sottolineatura.
- I link dello standfirst non hanno bordo, utilizzano il colore pilastro o la caratteristica della modalità scura per il testo, rimuovono le immagini di sfondo e presentano sottolineature con un offset di 6px e un colore del bordo dell'intestazione. Al passaggio del mouse, il colore della sottolineatura cambia nel colore pilastro o nella caratteristica della modalità scura.
- I paragrafi e gli elementi dell'elenco dello standfirst sono colorati grigio chiaro (#dcdcdc).
- Per schermi più grandi (min-width: 61.25em), il primo paragrafo nello standfirst ha un bordo superiore, che viene rimosso a breakpoint ancora più grandi (min-width: 71.25em).
- Gli pseudo-elementi (:before e :after) sono utilizzati per creare barre laterali con sfondi scuri e bordi, regolando la loro larghezza e posizione in base alle dimensioni del viewport e alla larghezza della barra di scorrimento per varie dimensioni dello schermo.
- Le linee chiave e gli elementi social/commenti nella sezione meta utilizzano il colore del bordo dell'intestazione per i tratti e lo stile.
La sezione commenti ha un colore del bordo che corrisponde al colore del bordo dell'intestazione.
Negli articoli, i titoli di livello due hanno un peso del carattere leggero di 200. Tuttavia, se un titolo di livello due contiene un elemento in grassetto, utilizza un peso del carattere più pesante di 700.
Inoltre, la famiglia di caratteri Guardian Headline Full è definita con vari stili e pesi, inclusi light, regular, medium e semibold, ciascuno disponibile in versioni normale e corsivo. Questi caratteri sono provenienti da URL specifici nei formati WOFF2, WOFF e TrueType.
Questo codice CSS definisce diverse famiglie di caratteri e le loro variazioni per il sito web del Guardian. Specifica diversi pesi e stili del carattere (come grassetto, corsivo, semibold, nero) per il carattere "Guardian Headline Full", ciascuno con più formati di file (WOFF2, WOFF, TTF) per la compatibilità cross-browser. Inoltre, include il carattere "Guardian Titlepiece" in grassetto.
Il codice imposta anche proprietà CSS personalizzate (variabili) per i colori, adattandoli per la modalità scura sui dispositivi iOS e Android. Include media query per gestire le preferenze della modalità scura e applica uno stile specifico alla prima lettera dei paragrafi nei contenitori degli articoli sulle piattaforme iOS e Android, in particolare quando seguono certi elementi come atom o gate di accesso.
Per i dispositivi Android e iOS, la prima lettera del primo paragrafo negli articoli standard e di commento è stilizzata con un colore pilastro secondario. L'altezza dell'intestazione dell'articolo è impostata a zero, mentre il furniture wrapper ha una spaziatura di 4px in alto, 10px ai lati e nessuna in basso.
Le etichette di contenuto all'interno del furniture wrapper utilizzano un carattere in grassetto, maiuscolo della famiglia Guardian headline nel nuovo colore pilastro. I titoli sono di 32px, in grassetto, con 12px di spaziatura inferiore e un colore grigio scuro.
Le immagini nel furniture wrapper sono posizionate in modo relativo, con un margine superiore di 14px, nessun margine inferiore e un margine sinistro di -10px. La loro larghezza si estende per l'intero viewport meno la larghezza della barra di scorrimento e la loro altezza si adatta automaticamente. Gli elementi figura interni, le immagini e i link all'interno di queste figure ereditano lo stesso stile.
Per i dispositivi Android, le immagini all'interno dei contenitori degli articoli hanno uno sfondo trasparente e regolano la loro larghezza all'intero viewport meno la barra di scorrimento, con altezza automatica.
Sia su iOS che su Android, la sezione standfirst nei contenitori degli articoli ha spaziatura superiore e inferiore, con un margine destro negativo. Il testo all'interno utilizza famiglie di caratteri specifiche e i link sono stilizzati con un colore particolare, sottolineati con un offset personalizzato e colore, e senza un'immagine di sfondo o bordo. Quando ci si passa sopra, il colore della sottolineatura cambia per corrispondere al colore del link.
Inoltre, la sezione meta nei contenitori degli articoli su iOS e Android è anche stilizzata.
Per i dispositivi Android, rimuovere il margine dalla