Da un nuovo romanzo di Thomas Pynchon a un memoir di Margaret Atwood: i libri più attesi della stagione.

Da un nuovo romanzo di Thomas Pynchon a un memoir di Margaret Atwood: i libri più attesi della stagione.

Fiction

**Helm** di Sarah Hall
Faber, già in vendita
Sarah Hall è celebre soprattutto per i suoi splendidi racconti, e questo è il romanzo a cui ha lavorato per vent'anni. Ambientato nella Eden Valley in Cumbria, narra la storia dello Helm—l’unico vento nel Regno Unito a possedere un nome proprio—dalle sue origini all’alba dei tempi fino all’attuale crisi climatica. Abbracciando millenni, il libro presenta personaggi che spaziano dagli sciamani neolitici ai meteorologi vittoriani e ai piloti moderni.

**Katabasis** di RF Kuang
HarperVoyager, già in vendita
Questo seguito di **Yellowface** prende il titolo dalla parola greca antica che indica un viaggio negli inferi. Due studenti di Cambridge che studiano magia analitica si avventurano nell’inferno per salvare l’anima del loro supervisore accademico in questa audace e avventurosa fantasy.

**Good and Evil and Other Stories** di Samanta Schweblin, tradotto da Megan McDowell
Picador, già in vendita
Una nuova, inquietante raccolta dell’autrice argentina tre volte candidata all’International Booker. Questi racconti esplorano i confini tra i nostri mondi interiori ed esteri, concentrandosi su momenti di violenza e rivelazione.

**What We Can Know** di Ian McEwan
Jonathan Cape, 18 settembre
Ambientato un secolo nel futuro, un accademico in una Gran Bretagna allagata e impoverita studia archivi letterari del ricco inizio del XXI secolo. È alla ricerca di una poesia che fu letta ad alta voce una sola volta, ma su cui ci si interroga da generazioni. Qual era il suo messaggio, e ha ancora importanza dopo la catastrofe?

**Will There Ever Be Another You** di Patricia Lockwood
Bloomsbury, 23 settembre
Nessuno scrive frasi così selvagge, intelligenti e divertenti come Lockwood. Dopo **No One Is Talking About This**, candidato al Booker e al Women’s Prize, una riflessione originalissima sui social media e sulla tragedia familiare, questo nuovo libro prosegue il suo stile autofinzionale. Segue una donna americana alle prese con un esaurimento nel periodo post-pandemico.

**The Loneliness of Sonia and Sunny** di Kiran Desai
Hamish Hamilton, 25 settembre
Vent’anni dopo **The Inheritance of Loss**, vincitore del Booker, Desai torna con una potente storia d’amore già inserita nella longlist di quest’anno per il premio. Spostandosi tra India e Stati Uniti, esplora modernità e tradizione, speranza e disperazione generazionale, mentre una coppia affronta il destino, la famiglia e le proprie ambizioni.

**Cursed Daughters** di Oyinkan Braithwaite
Atlantic, 25 settembre
Dopo il successo di critica e di pubblico di **My Sister, the Serial Killer**, la nuova opera dell’autrice nigeriano-britannica segue Eniiyi mentre cerca di spezzare una maledizione familiare che condanna le sue donne alla sofferenza amorosa.

**Shadow Ticket** di Thomas Pynchon
Jonathan Cape, 7 ottobre
Il gigante della letteratura americana, 88enne, torna con un’altra dose di noir eccentrico dopo **Bleeding Edge** del 2013. Ambientato durante la Grande Depressione, l’investigatore privato Hicks McTaggart si occupa di un caso di routine che si trasforma in un mondo di spie, musicisti swing, linguaggi interplanetari e intrighi paranormali.

**Big Kiss, Bye-Bye** di Claire-Louise Bennett
Fitzcarraldo, 9 ottobre
Dall’autrice di **Pond** e **Checkout 19** arriva un nuovo romanzo sull’intimità e la connessione. Una donna che si è trasferita in campagna riflette su frammenti del suo passato.

**The Four Spent the Day Together** di Chris Kraus
Scribe, 9 ottobre
Kraus, nota per il cult autofinzionale **I Love Dick**, esamina ora la povertà e le divisioni americane attraverso la storia di un omicidio commesso da tre adolescenti e della donna che si ossessiona per il caso.

**The Land of Sweet Forever** di Harper Lee
Hutchinson Heinemann, 21 ottobre
Un decennio dopo il ritrovamento di **Go Set a Watchman**, questa raccolta presenta racconti giovanili e saggi successivi dell’autrice di **Il buio oltre la siepe**.

**The Rose Field** di Philip Pullman
Penguin, 23 ottobre
Trent’anni dopo che **Queste oscure materie** ci ha presentato la Polvere, i dèmoni e Lyra Belacqua, Pullman conclude la trilogia Il libro della Polvere. Questo capitolo finale segue la ricerca di Lyra attraverso i mondi e promette risposte a domande di lunga data.

Mysteries

**Vaim** di Jon Fosse, tradotto da Damion Searls
Fitzcarraldo, 23 ottobre
Intitolato a un immaginario villaggio di pescatori norvegese, il primo romanzo di Fosse dopo aver vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 2023 segue un uomo che naviga verso la città in cerca di ago e filo, ma trova invece il suo amore perduto da tempo. Sono previsti altri due romanzi su Vaim.

**Tom’s Crossing** di Mark Z. Danielewski
Pantheon, 28 ottobre
Un nuovo romanzo dell’autore del cult **House of Leaves**, descritto come il suo più accessibile, racconta la storia di due amici nel West americano in missione per salvare cavalli destinati al macello.

**The Eleventh Hour** di Salman Rushdie
Jonathan Cape, 4 novembre
Queste cinque storie sulla vecchiaia, mentre la vita volge al termine, si muovono tra India, Inghilterra e America, esplorando vita pubblica e tragedia privata, rimpianto e mortalità, esperienza e immaginazione.

**The Silver Book** di Olivia Laing
Hamish Hamilton, 6 novembre
Danilo Donati, costumista per Fellini e Pasolini, incontra una giovane artista inglese a Venezia. Il secondo romanzo di Laing è una love story queer e un thriller noir ambientato nel mondo onirico del cinema italiano, che culmina con l’omicidio di Pasolini nel 1975.

**The Wax Child** di Olga Ravn, tradotto da Martin Aitken
Viking, 6 novembre
Dopo **The Employees**, candidato all’International Booker e ambientato su un’astronave del XXII secolo, Ravn si volge ora al passato con una storia ispirata a un noto processo per stregoneria del XVII secolo, in cui una donna scioglie cera d’api e la modella in forma umana.

**On the Calculation of Volume 3** di Solvej Balle, tradotto da Sophia Hersi Smith e Jennifer Russell
Faber, 20 novembre
I primi due libri di questa serie danese sul time-loop, in cui una donna rivive ripetutamente il 18 novembre, hanno fatto sensazione. In questo terzo volume, dopo 1.143 giorni ripetuti, qualcosa cambia: incontra un uomo che è anche lui scivolato nel tempo.

Nonfiction

**All the Way to the River: Love, Loss and Liberation** di Elizabeth Gilbert
Bloomsbury, 9 settembre
Una deviazione da **Mangia, prega, ama**, questa memoria ritrae una relazione avvincente ma distruttiva, toccando malattie terminali, dipendenze e il difficile percorso verso la guarigione.

**Fly, Wild Swans: My Mother, Myself and China** di Jung Chang
William Collins, 16 settembre
Il libro del 1991 di Jung Chang, **Wild Swans**, ha plasmato profondamente le visioni occidentali della Cina di Mao. Oltre 30 anni dopo, torna con un sequel, mescolando memorie e storia sociale per esaminare l’era di Xi Jinping.

**If Anyone Builds It, Everyone Dies: The Case Against Superintelligent AI** di Eliezer Yudkowsky e Nate Soares
Bodley Head, 18 settembre
Dovremmo temere l’IA superintelligente? Il influente profeta di sventure tecnologiche Eliezer Yudkowsky dice di sì. La buona notizia: non ci siamo ancora, e ci sono ancora modi per prevenire il disastro.

**When Everyone Knows That Everyone Knows … Common Knowledge and the Science of Harmony, Hypocrisy and Outrage** di Steven Pinker
Allen Lane, 23 settembre
Le società umane si basano sulla conoscenza comune—assunzioni condivise su come pensiamo e ci comportiamo. Lo scienziato cognitivo Steven Pinker esamina come questa conoscenza è strutturata e come può trarci in inganno.

**107 Days** di Kamala Harris
Simon & Schuster, 23 settembre
Quando Joe Biden ha rinunciato a un secondo mandato, Kamala Harris ha avuto 107 giorni per invertire le sorti dei Democratici e prevenire un altro mandato di Trump. Non ci è riuscita, ma non senza combattere—questo libro dettaglia la campagna estenuante.

**The Boundless Deep: Young Tennyson, Science and the Crisis of Belief** di Richard Holmes
William Collins, 25 settembre
L’acclamato libro del 2009 di Holmes, **The Age of Wonder**, mostrò come le scoperte scientifiche del XVIII e XIX secolo influenzarono la letteratura dell’epoca, dalla poesia di Keats al **Frankenstein** di Mary Shelley. La sua nuova biografia di Tennyson esamina il poeta sullo sfondo della crescente tensione tra fede e la nascente teoria dell’evoluzione.

**On Friendship** di Andrew O’Hagan
Faber, 9 ottobre
Questa incantevole raccolta di brevi saggi approfondisce le molte forme di amicizia e lealtà—dalle relazioni lavorative ai legami con gli animali—intrecciando lungo il percorso molteplici riferimenti letterari.

**The Big Payback: The Case for Reparations for Slavery and How They Would Work** di Lenny Henry e Marcus Ryder
Faber, 9 ottobre
L’autore e comico Lenny Henry e il dirigente dei media Marcus Ryder pongono una domanda precisa in questo libro ponderato: “Perché i proprietari di schiavi furono compensati con fondi pubblici, mentre gli schiavizzati e i loro discendenti non ricevettero nulla?” Esplorano cosa servirebbe veramente per affrontare le ingiustizie storiche della tratta degli schiavi.

**The Chain** di Bradley Wiggins
HarperCollins, 23 ottobre
In questa memoria schietta, il vincitore del Tour de France e medaglia d’oro olimpica Bradley Wiggins si apre per la prima volta sulle sue lotte con depressione e dipendenze, approfondendo i capitoli più difficili della sua vita.

**The Uncool: A Memoir** di Cameron Crowe
4th Estate, 28 ottobre
Molti conoscono la storia delle origini di Crowe: da giovane giornalista musicale, ha cronachizzato leggendarie band degli anni ’70, un viaggio immortalato nel film **Almost Famous**. Ma la sua carriera successiva da regista di film come **Fast Times at Ridgemont High** e **Vanilla Sky** fu altrettanto affascinante. **Uncool** racconta una vita passata in prima linea nella cultura popolare.

**The Seven Rules of Trust: Why It Is Today’s Most Essential Superpower** di Jimmy Wales
Bloomsbury, 28 ottobre
Il fondatore di Wikipedia avrebbe potuto trasformare la sua creazione in un’impresa redditizia e unirsi ai ranghi dei miliardari come Peter Thiel e Elon Musk. Invece, ha gelosamente custodito il suo status di risorsa pubblica gratuita fidata da miliardi. In questo libro, condivide la sua visione per un internet migliore—e, per estensione, per una politica e istituzioni migliori.

**Dead and Alive** di Zadie Smith
Hamish Hamilton, 30 ottobre
La nuova raccolta di saggi dell’autrice di **Denti bianchi** e **The Fraud** spazia ampiamente tra cultura pop e politica, toccando temi da **Tár** a Stormzy, Trump a Starmer, e Martin Amis a Hilary Mantel.

**We Did OK, Kid** di Anthony Hopkins
Simon & Schuster, 4 novembre
Nel 1948, un ragazzo di 10 anni di Port Talbot vide l’**Amleto** di Laurence Olivier in un cinema—un momento che gli cambiò la vita e lo avviò verso sei nomination agli Oscar e due vittorie. Ora 87enne, Hopkins riflette sui suoi umili inizi e sulla sua illustre carriera.

**Wings: The Story of a Band on the Run** di Paul McCartney
Allen Lane, 4 novembre
Come ha fatto McCartney, che quest’anno ha compiuto 83 anni, a trovare il tempo di scrivere un libro mentre era in tour con 79 date del suo Got Back tour? Con un po’ di aiuto: questo volume di quasi 600 pagine attinge da 500.000 parole di interviste, curate da un ex speechwriter della Casa Bianca di Clinton. Offre nuove prospettive sul periodo intensamente creativo dopo lo scioglimento dei Beatles.

**Book of Lives: A Memoir of Sorts** di Margaret Atwood
Chatto & Windus, 4 novembre
I fan di una delle scrittrici più celebrate al mondo hanno a lungo atteso un memoir—e ora è qui. Atwood rivisita la sua infanzia e condivide le ispirazioni dietro i 18 romanzi che l’hanno resa un nome familiare.

**Bread of Angels** di Patti Smith
Bloomsbury, 4 novembre
Il primo memoir della cantante e poetessa, **Just Kids**, si concentrava sulla sua intensa relazione con il fotografo Robert Mapplethorpe, catturando una New York perduta di affitti bassi e arte d’avanguardia. Questo nuovo volume si concentra sulla sua vita come artista a pieno titolo—dalle ispirazioni infantili al successo adulto.

**One Aladdin, Two Lamps** di Jeanette Winterson
Jonathan Cape, 13 novembre
Winterson attinge alla fiaba araba **Le mille e una notte**, usando la figura di Sherazade—una donna che tesse storie ogni notte per sfuggire alla morte—per riflettere sul valore e sul futuro della narrazione.

**Crime: Spies, Lies, and the Return of the Da Vinci Codebreaker**
Ogni settembre, le librerie sono inondate di nuove uscite dei grandi nomi del crime e del thriller. A guidare la carovana c’è ancora una volta Richard Osman, che torna alla sua serie del Thursday Murder Club con **The Impossible Fortune** (Viking, 25 settembre), dove un invitato a un matrimonio teme per la propria vita. Nell’ottavo romanzo di Cormoran Strike di Robert Galbraith, **The Hallmarked Man** (Sphere, già in vendita), il detective e la sua partner Robin continuano a navigare i loro complicati sentimenti. Mick Herron offre ancora spionaggio e inganno nel nono capitolo di Slow Horses, **Clown Town** (Baskerville, 11 settembre), radicato in un insabbiamento in Irlanda del Nord.

L’ultimo cozy mystery di Janice Hallett, **The Killer Question** (Viper, già in vendita), ruota attorno ai quiz dei pub, mentre **The Predicament** di William Boyd (Viking, già in vendita) è un thriller spionistico anni ’60 con lo “spia per caso” Gabriel Dax, introdotto per la prima volta in **Gabriel’s Moon** del 2024. Dopo una pausa di otto anni, Dan Brown torna con **The Secret of Secrets** (Bantam, 9 settembre), un’altra avventura cospirazionista in corsa contro il tempo per il suo eroe, il simbologo di Harvard Robert Langdon.

Ottobre porta uno spin-off di James Bond con **Quantum of Menace** di Vaseem Khan (Zaffre, 23 ottobre), il primo di una serie cozy mystery con Q, ora estromesso dall’MI6, che indaga sulla morte di uno scienziato informatico quantistico. Intanto, il detective delle Shetland Jimmy Perez torna nel romanzo standalone di Ann Cleeves **The Killing Stones** (Macmillan, 7 ottobre), dove si trasferisce alle Orcadi per scoprire la verità dietro l’omicidio di un amico d’infanzia. Aspettatevi segreti oscuri e tensioni covanti sullo sfondo di una natura aspra e bellissima.

**Memoir: From Hollywood to Harvey Nicks… More Life Stories**
Se la fine dell’anno è un momento per riflettere, le celebrità non hanno perso la memo (e probabilmente non c’entra nulla con le vendite natalizie). I musicisti sono in primo piano: Huey Morgan dei Fun Lovin’ Criminals rievoca gli eccessi anni ’90 in **The Fun Lovin’ Criminal** (Quercus, 11 settembre). Per un’atmosfera più grunge, provate Evan Dando dei Lemonheads con **Rumours of My Demise** (Faber, 6 novembre). A oscurare entrambi in star power—scusate ragazzi—è Lionel Richie, la cui autobi