In una giornata luminosa e ventilata in Devon, l'obiettivo era evitare di affrontare l'Inghilterra nel turno successivo. Ma se il Canada continua a giocare così bene, evitarle potrebbe diventare altrettanto importante per le favorite del torneo. La squadra di Kévin Rouet ora guida il Girone B dopo una forte prestazione sia in attacco che in difesa, e sono pronte a giocare contro l'Australia ai quarti di finale, supponendo che i risultati a Brighton più tardi vadano come previsto.
La tallonatrice del Canada, Emily Tuttosi, ha segnato due delle loro sei mete in una vittoria per 40-19, guadagnandosi il premio di giocatrice della partita. La Scozia, guidata da Bryan Easson e già qualificata agli ultimi otto dopo aver battuto Galles e Figi, ha lottato duramente ma è stata superata da una squadra canadese disciplinata e ben organizzata. La Scozia ha perso sette delle ultime otto partite contro il Canada, con la sua unica vittoria arrivata alla Coppa del Mondo di Rugby del 1994. Non battono l'Inghilterra dal 1998, e ora sono pronte ad incontrarle ai quarti di finale. La storia potrebbe non essere dalla loro parte, ma hanno sia abilità che determinazione.
Con entrambe le squadre già qualificate, c'è stata l'opportunità di celebrare alcuni traguardi personali. La canadese Tyson Beukeboom ha ottenuto la sua 81ª presenza, diventando la leader di sempre per presenze nel paese, sia maschile che femminile. Le sostitute Brittany Kassil e Courtney Holtkamp hanno anche segnato insieme la loro 50ª presenza. Per la Scozia, la seconda linea Sarah Bonar ha raggiunto la sua 50ª presenza e ha guidato la squadra in campo. I capitani, Alex Tessier e Rachel Malcolm, hanno condiviso un sorriso nel tunnel, riflettendo l'atmosfera positiva del torneo.
Il primo vero attacco del Canada ha visto Florence Symonds perdere un passaggio vicino ai 22 della Scozia, ma la pressione si è presto fatta sentire. La pilone McKinley Hunt è andata in meta dopo una forte spinta dal pacchetto canadese. Il placcaggio e il turnover di Julia Schell su Rhona Lloyd hanno evidenziato la forza difensiva del Canada, sebbene la scozzese Helen Nelson sia stata sostituita per una valutazione per infortunio alla testa dopo aver colliso con la compagna di squadra Lisa Cockburn, anch'essa sostituita pochi minuti dopo.
La Scozia è riuscita a stabilirsi nei 22 del Canada e ha premuto per un cartellino giallo dopo ripetute infrazioni, incluso uno di Tessier sotto i pali. Hanno mantenuto la palla in movimento, e il passaggio intelligente di Rachel McLachlan ha mandato Lloyd in meta sull'ala destra. Era solo la seconda meta che la difesa del Canada aveva concesso nel torneo.
La Scozia ha celebrato un knock-on, ma il Canada è rimasto in controllo. Evie Gallagher ha ricevuto un cartellino giallo per un'infrazione in breakdown vicino alla linea di meta, e poco dopo, al Canada è stata assegnata una meta di punizione dopo un'azione di fase più potente. Poco prima dell'intervallo, Tuttosi ha segnato una meta brillante, preparata dalla forza e abilità di Sophie de Goede, portando il Canada in vantaggio di 14 punti alla pausa e lasciando la Scozia con una sfida difficile davanti.
Riepilogo Partita: Canada 40-19 Scozia
Squadre e Marcatori
Canada: Schell; Farries, Symonds (Seumanutafa 65'), Tessier (capitano), Hogan-Rochester; Perry, Pelletier; Hunt (Kassil 46'), Tuttosi (Boag 62'), Menin (De Goede 42', Crossley 72'), De Goede (O'Donnell 41'), Beukeboom (Royer 62'), Forteza, Paquin, Senft (O'Donnell 46').
Sostituti: Boag, Kassil, DeMerchant, Royer, O'Donnell, Crossley, Apps, Seumanutafa.
Mete: Hunt, meta di punizione, Tuttosi (2), Kassil, DeMerchant
Trasformazioni: De Goede (3), Tessier
Scozia: Rollie (Martin 53'); Lloyd, Orr, Thomson, McGhie; Nelson (Wills 19' HIA), Brebner-Holden (Mattinson 58'); Bartlett (Young 64'), Skeldon, Cockburn (Poolman 24' HIA), Wassell (Donaldson 67'), Bonar (Konkel 58'), Malcolm (capitano), McLachlan (Stewart 58'), Gallagher.
Sostituti: Martin, Young, Poolman, Konkel, Donaldson, Stewart, Mattinson, Wills.
Mete: Lloyd, Gallagher, McGhie
Trasformazioni: Nelson (2)
Arbitro: Aimee Barrett-Theron (Sudafrica)
Punti Salienti della Partita
Gallagher ha segnato una meta brillante a 11 minuti nella seconda metà, riducendo il deficit a sette punti. Tuttavia, la svista difensiva della Scozia ha permesso a Tuttosi di andare ancora in meta da una mischia ordinata, con Bonar che ha mancato un placcaggio. Poco dopo, Nelson è sembrata segnare da un lancio lungo di touche, ma la meta è stata annullata dopo una revisione del TMO.
Kassil ha poi concluso superbamente vicino ai pali, spinta oltre con il supporto dei compagni di squadra, e la trasformazione di De Goede ha esteso il vantaggio a 21 punti, sigillando il risultato. Una meta tardiva di Fran McGhie ha dato alla Scozia un barlume di speranza, ma Olivia DeMerchant ha risposto rapidamente con la sesta meta del Canada, trasformata da Tessier.
Entrambe le squadre continueranno le loro campagne, ma la prestazione dominante del Canada le rende un avversario formidabile per qualsiasi squadra.
Domande Frequenti
Certamente Ecco un elenco di utili FAQ sulla vittoria del rugby canadese sulla Scozia, pensate per fan sia nuovi che esperti
Domande Generali e per Principianti
D: Chi ha vinto la partita di rugby tra Canada e Scozia?
R: Il Canada ha vinto la partita.
D: Qual era il punteggio finale?
R: Il Canada ha sconfitto la Scozia con una vittoria di sei mete. Il punteggio esatto era 40-19.
D: Cosa significa una vittoria di sei mete?
R: Nel rugby, una meta è il modo principale per segnare, simile a un touchdown nel football americano. Vale 5 punti. Una vittoria di sei mete significa che il Canada ha segnato sei mete, dimostrando una prestazione offensiva molto dominante.
D: Questa è una grande sorpresa?
R: Sì, questa è considerata una sorpresa significativa. La Scozia è tradizionalmente una nazione rugbistica molto più forte, quindi la vittoria decisiva del Canada è un'enorme dichiarazione.
D: Era una partita di Coppa del Mondo?
R: No, questa non era una partita ufficiale della Coppa del Mondo di Rugby. Era una partita di prova preparatoria o amichevole che le squadre giocano per prepararsi a grandi tornei come la Coppa del Mondo.
Domande Avanzate e Strategiche
D: Quale forte messaggio ha inviato il Canada con questa vittoria?
R: Il messaggio è che il Canada è una seria forza emergente nel rugby internazionale. Battere una nazione di alto livello come la Scozia in modo così convincente dice al mondo che sono una squadra da watchare e non dovrebbero essere sottovalutate nelle future competizioni.
D: Perché questo risultato è così importante per il rugby canadese?
R: Fornisce un enorme slancio e fiducia per la squadra. Una vittoria del genere aumenta il loro ranking mondiale, attira più attenzione mediatica e finanziamento allo sport a livello nazionale e ispira una nuova generazione di giocatori.
D: Quali sono i punti chiave della prestazione del Canada?
R: I punti chiave includono probabilmente un attacco potente ed efficace, un forte sforzo difensivo e un'eccellente coesione e strategia di squadra complessiva.
D: Come influisce questo risultato sulla prossima Coppa del Mondo?
R: Sebbene non sia una partita di qualificazione diretta, invia un'onda d'urto psicologica attraverso il torneo. Altre squadre nel girone del Canada della Coppa del Mondo le vedranno ora come un avversario molto più pericoloso, costringendole a prepararsi diversamente.
D: Chi sono stati i giocatori in evidenza per il Canada in questa partita?
R: Sebbene i nomi specifici dei giocatori verrebbero dalla partita, Emily Tuttosi (due mete, giocatrice della partita), Sophie de Goede (forza e abilità decisiva) e Tyson Beukeboom (record di presenze) sono sicuramente degni di nota.