In meno di dieci minuti, un audace furto si è consumato al Louvre di Parigi. Domenica alle 9:30 del mattino, quattro uomini sono arrivati con un furgone proprio sotto un balcone. Hanno posizionato una scala con un argano per mobili e due di loro sono tranquillamente saliti sul balcone. Lì hanno tagliato un vetro rinforzato per accedere alla Galleria d'Apollo, descritta da Helen Pidd come la sala più sontuosa e forse più strabiliante del museo. Utilizzando una smerigliatrice angolare, hanno fatto irruzione nelle vetrine che custodivano i gioielli della corona francese, poi sono scesi dalla scala e sono fuggiti in moto.
Questo ardito furto in uno dei musei più rinomati al mondo ha sconvolto la Francia, tanto più che i gioielli erano stati ricomprati per la nazione dopo essere stati venduti, come riporta la corrispondente da Parigi del Guardian, Angelique Chrisafis.
Arthur Brand, detective dell'arte noto per aver recuperato Picasso rubati, manufatti e persino l'anello di Oscar Wilde, spiega perché i ladri abbiano preso di mira un luogo così in vista e perché recuperare rapidamente i gioielli sia cruciale per ritrovarli intatti.
Potete ascoltare gratuitamente il podcast giornaliero di Guardian Australia, Full Story, su Apple Podcasts, Spotify e Google Podcasts.
Domande Frequenti
Certamente Ecco un elenco di Domande Frequenti utili e chiare su Il Colpo del Decennio - Un Podcast
Domande Generali e per Principianti
D: Di cosa parla il podcast Il Colpo del Decennio?
R: È un podcast di true crime che approfondisce un enorme e complesso furto che ha sconvolto il mondo. Ogni stagione esamina la pianificazione dettagliata, le persone coinvolte e le conseguenze di un singolo colpo da prima pagina.
D: Chi conduce il podcast?
R: Il podcast è condotto da [nome conduttore/i], che portano analisi esperta e narrazione avvincente sul caso.
D: Con quale frequenza escono nuovi episodi?
R: Nuovi episodi vengono pubblicati settimanalmente. Puoi aspettarti un nuovo episodio ogni [giorno della settimana].
D: Dove posso ascoltarlo?
R: Puoi ascoltarlo gratuitamente su tutte le principali piattaforme di podcast come Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts e Amazon Music.
D: Devo iniziare dal primo episodio?
R: Sì, lo consigliamo vivamente. La storia si svolge in ordine cronologico e iniziare dall'Episodio 1 ti darà il contesto completo e la progressione degli eventi.
D: Il podcast è adatto a tutte le età?
R: A causa dei temi trattati, che possono includere crimini e situazioni intense, il podcast è più adatto a un pubblico adulto.
Domande sul Contenuto e la Storia
D: È basato su un furto reale?
R: Assolutamente sì. Ogni dettaglio è meticolosamente ricercato e basato su eventi reali, documenti processuali e, quando possibile, interviste con le persone coinvolte.
D: Rivelate chi ha commesso il furto?
R: Il podcast segue le prove fino alla loro conclusione. Esploriamo tutte le principali teorie e presentiamo l'esito ufficiale, ma esaminiamo anche eventuali misteri irrisolti.
D: Come ottenete le vostre informazioni? Vengono solo dai giornali?
R: Andiamo ben oltre i resoconti giornalistici. La nostra ricerca include verbali giudiziari, rapporti di polizia, libri scritti sull'argomento e interviste esclusive con investigatori, giornalisti e a volte persino persone legate al caso.
D: Perché avete scelto proprio questo furto?
R: Cerchiamo furti che non riguardano solo il denaro, ma l'audacia della pianificazione, i personaggi affascinanti e l'impatto duraturo che il crimine ha avuto sulla cultura della sicurezza o sul [contesto specifico].