Il verdetto su Noel Clarke è una vittoria per le donne coraggiose che hanno condiviso le loro storie—e per il giornalismo. | Katharine Viner

Il verdetto su Noel Clarke è una vittoria per le donne coraggiose che hanno condiviso le loro storie—e per il giornalismo. | Katharine Viner

Questo codice CSS definisce una famiglia di caratteri personalizzata denominata "Guardian Headline Full" con multipli pesi e stili di font. Include pesi light, regular, medium e semibold, ciascuno sia in stile normale che corsivo. I file dei font sono forniti nei formati WOFF2, WOFF e TrueType, ospitati sul server delle risorse del Guardian.

@font-face {
font-family: 'Guardian Headline Full';
src: url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Bold.woff2') format('woff2'),
url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Bold.woff') format('woff'),
url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Bold.ttf') format('truetype');
font-weight: 700;
font-style: normal;
}

@font-face {
font-family: 'Guardian Headline Full';
src: url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BoldItalic.woff2') format('woff2'),
url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BoldItalic.woff') format('woff'),
url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BoldItalic.ttf') format('truetype');
font-weight: 700;
font-style: italic;
}

@font-face {
font-family: 'Guardian Headline Full';
src: url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Black.woff2') format('woff2'),
url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Black.woff') format('woff'),
url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Black.ttf') format('truetype');
font-weight: 900;
font-style: normal;
}

@font-face {
font-family: 'Guardian Headline Full';
src: url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BlackItalic.woff2') format('woff2'),
url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BlackItalic.woff') format('woff'),
url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BlackItalic.ttf') format('truetype');
font-weight: 900;
font-style: italic;
}

@font-face {
font-family: 'Guardian Titlepiece';
src: url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-titlepiece/noalts-not-hinted/GTGuardianTitlepiece-Bold.woff2') format('woff2'),
url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-titlepiece/noalts-not-hinted/GTGuardianTitlepiece-Bold.woff') format('woff'),
url('https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-titlepiece/noalts-not-hinted/GTGuardianTitlepiece-Bold.ttf') format('truetype');
font-weight: 700;
font-style: normal;
}

@media (min-width: 71.25em) {
.content__main-column--interactive {
margin-left: 160px;
}
}

@media (min-width: 81.25em) {
.content__main-column--interactive {
margin-left: 240px;
}
}

.content__main-column--interactive .element-atom {
max-width: 620px;
}

@media (max-width: 46.24em) {
.content__main-column--interactive .element-atom {
max-width: 100%;
}
}

.content__main-column--interactive .element-showcase {
margin-left: 0;
}

@media (min-width: 46.25em) {
.content__main-column--interactive .element-showcase {
max-width: 620px;
}
}

@media (min-width: 71.25em) {
.content__main-column--interactive .element-showcase {
max-width: 860px;
}
}

.content__main-column--interactive .element-immersive {
max-width: 1100px;
}

@media (max-width: 46.24em) {
.content__main-column--interactive .element-immersive {
width: calc(100vw - var(--scrollbar-width));
position: relative;
left: 50%;
right: 50%;
margin-left: calc(-50vw + var(--half-scrollbar-width)) !important;
margin-right: calc(-50vw + var(--half-scrollbar-width)) !important;
}
}

@media (min-width: 46.25em) {
.content__main-column--interactive .element-immersive {
transform: translate(-20px);
width: calc(100% + 60px);
}
}

@media (max-width: 71.24em) {
.content__main-column--interactive .element-immersive {
margin-left: 0;
margin-right: 0;
}
}

@media (min-width: 71.25em) {
.content__main-column--interactive .element-immersive {
transform: translate(0);
width: auto;
}
}

@media (min-width: 81.25em) {
.content__main-column--interactive .element-immersive {
max-width: 1260px;
}
}

.content__main-column--interactive p,
.content__main-column--interactive ul {
max-width: 620px;
}

.content__main-column--interactive:before {
position: absolute;
top: 0;
height: calc(100% + 15px);
min-height: 100px;
content: "";
}

@media (min-width: 71.25em) {
.content__main-column--interactive:before {
left: -10px;
}
}Questo sembra essere un blocco di codice CSS, probabilmente proveniente dal foglio di stile di un sito web. Definisce vari stili per elementi come colonne, contenuti interattivi e tipografia, inclusi colori, spaziature e regole di layout per diverse dimensioni dello schermo. Il codice include media query per il design responsivo e utilizza proprietà personalizzate CSS (variabili) per una tematizzazione coerente.Le seguenti regole CSS regolano il layout e lo stile per vari elementi:

- I paragrafi che seguono righe orizzontali in contenitori specifici non hanno spaziatura superiore.
- Le didascalie per gli elementi showcase sono posizionate staticamente, con larghezza completa e una larghezza massima di 620px.
- Gli elementi immersivi si estendono per l'intera larghezza del viewport, meno la larghezza della barra di scorrimento.
- Per schermi fino a 71.24em di larghezza, gli elementi immersivi sono limitati a 978px e le loro didascalie hanno un padding orizzontale di 10px.
- Tra 30em e 71.24em, le didascalie per gli elementi immersivi hanno un padding orizzontale di 20px.
- Per schermi tra 46.25em e 61.24em, gli elementi immersivi sono limitati a 738px.
- Sotto i 46.24em, gli elementi immersivi sono allineati a sinistra con margini regolati.
- Tra 30em e 46.24em, gli elementi immersivi hanno un margine sinistro di -20px e didascalie con padding orizzontale di 20px.
- Per schermi da 61.25em in su, viene applicato un layout a griglia con definizioni specifiche di colonne e righe.
- I titoli in questa griglia hanno un bordo superiore.
- Le informazioni meta sono posizionate relativamente con padding superiore e nessun margine destro.
- Gli elementi standfirst hanno margini, dimensioni dei caratteri e stili dei link regolati, inclusi link sottolineati con colori specifici ed effetti al passaggio del mouse.
- Il primo paragrafo negli elementi standfirst ha un bordo superiore e nessun padding inferiore, che viene rimosso a 71.25em e oltre.
- Le figure nella griglia hanno margini sinistri e una larghezza massima di 630px per gli elementi inline.
- A 71.25em e oltre, il modello di griglia viene regolato con diverse definizioni di colonne e righe.Il testo fornito sembra essere codice CSS per lo stile del layout di una pagina web, specificamente per una classe furniture-wrapper. Definisce strutture a griglia, media query per il design responsivo e varie regole di stile per elementi come titoli, informazioni meta e didascalie dei media. Il codice regola proprietà come larghezze, caratteri, bordi e colori in base a punti di interruzione della dimensione dello schermo.Il secondo elemento del suo tipo dovrebbe essere visualizzato come un blocco con una larghezza massima del 90%.

Su schermi di almeno 30em di larghezza, le didascalie all'interno del wrapper furniture dovrebbero avere un padding di 4px in alto, 20px ai lati e 12px in basso. Le didascalie con la classe "hidden" dovrebbero essere invisibili.

Un pulsante didascalia all'interno del wrapper furniture viene visualizzato come un blocco, posizionato assolutamente a 10px dal basso e 8px da destra, con un alto ordine di sovrapposizione. Ha un colore di sfondo definito dalla variabile --captionBackground, nessun bordo, una forma circolare e un padding di 6px in alto, 5px ai lati e 5px in basso. L'SVG all'interno è ridimensionato all'85% della sua dimensione originale. Su schermi di almeno 30em di larghezza, il pulsante è posizionato a 10px da destra.

Per la colonna interattiva principale su schermi di almeno 71.25em di larghezza, la posizione superiore viene regolata di -12px e l'altezza viene aumentata di 24px. I titoli (h2) in questa colonna hanno una larghezza massima di 620px.

Su dispositivi iOS e Android, le variabili di colore sono impostate come segue: --darkBackground a #1a1a1a, --feature a #c70000, --darkmodeFeature a #ff5943 e --new-pillar-colour al valore di --primary-pillar o --feature se non definito. In modalità scura, --new-pillar-colour utilizza --darkmode-pillar o --darkmodeFeature.

Per la prima lettera del primo paragrafo che segue elementi specifici in contenitori di articoli su iOS e Android, il colore è impostato al valore di --secondary-pillar o nero se non definito.

Gli header nei contenitori di articoli su iOS e Android non hanno altezza. Il furniture wrapper in questi contenitori ha un padding di 4px in alto, 10px ai lati e 0 in basso. Le etichette all'interno del furniture wrapper utilizzano un carattere in grassetto, peso 700, delle famiglie di caratteri Guardian Headline o Guardian Egyptian Web.Il carattere del titolo è impostato su Guardian Headline, Georgia o serif, con un colore specifico e testo in maiuscolo. Su dispositivi iOS e Android, il titolo nei contenitori di articoli utilizza un carattere in grassetto di 32px, ha un padding inferiore di 12px ed è colorato grigio scuro.

Le immagini in questi contenitori sono posizionate relativamente, con un margine superiore di 14px e un margine sinistro di -10px. La loro larghezza si adatta al viewport meno la barra di scorrimento e la loro altezza è impostata su auto. Gli elementi interni, immagini e link all'interno di queste figure hanno uno sfondo trasparente, la stessa larghezza responsiva e altezza automatica.

La sezione standfirst ha un padding superiore di 4px, un padding inferiore di 24px e un margine destro di -10px. I paragrafi all'interno dello standfirst utilizzano la famiglia di caratteri Guardian Headline o Georgia. I link all'interno dello standfirst e dei suoi elementi di elenco sono stilizzati di conseguenza.Per dispositivi iOS e Android, i link all'interno della sezione standfirst di articoli feature, standard e commento sono stilizzati con un colore specifico, una sottolineatura a 6px sotto il testo e nessuna immagine di sfondo o bordo inferiore. Al passaggio del mouse, il colore della sottolineatura cambia per corrispondere al colore del testo.

La sezione meta in questi contenitori non ha margine e elementi come byline, autori e link correlati sono stilizzati in modo coerente.Per dispositivi iOS e Android, si applica il seguente stile ai contenitori di articoli:

- I link degli autori delle byline utilizzano il nuovo colore del pilastro.
- Gli elementi misc della sezione meta non hanno padding.
- Le icone SVG nella sezione meta misc utilizzano il nuovo colore del pilastro per i tratti.
- I pulsanti delle didascalie negli elementi showcase sono centrati, 28x28px, con padding di 5px, posizionati a 14px da destra.
- Il corpo dell'articolo ha un padding orizzontale di 12px.
- Le immagini non in miniatura e non immersive si estendono per la larghezza del viewport meno 24px e la larghezza della barra di scorrimento, senza margine e con altezza automatica. Le loro didascalie non hanno padding.
- Gli elementi immagine immersivi sono stilizzati in modo simile.Per immagini immersive in articoli standard e commento su Android, impostare la larghezza alla larghezza completa del viewport meno la larghezza della barra di scorrimento.

Su iOS e Android, per articoli feature, standard e commento, stilizzare i blockquote citati con un colore basato sul nuovo colore del pilastro. Inoltre, stilizzare i link nel testo con il colore del pilastro primario, una sottolineatura offset di 6px e un colore di sottolineatura che corrisponde al bordo dell'intestazione. Al passaggio del mouse, cambiare il colore della sottolineatura al nuovo colore del pilastro.

In modalità scura, impostare il colore di sfondo dei furniture wrapper su #1a1a1a. Stilizzare le etichette dei contenuti con il nuovo colore del pilastro, i titoli con il colore del bordo dell'intestazione e i paragrafi dello standfirst con il colore del bordo dell'intestazione. Inoltre, stilizzare i link dello standfirst e gli autori delle byline con lo stesso colore del bordo dell'intestazione.Questo codice CSS imposta il colore delle byline degli autori a un colore specifico definito da variabile su dispositivi iOS e Android per vari tipi di articolo. Applica anche lo stesso colore ai tratti SVG nella sezione meta e al testo citato all'interno degli articoli. Inoltre, definisce il colore per le didascalie delle immagini utilizzando un'altra variabile. Il codice mira a più contenitori ed elementi per garantire uno stile coerente attraverso diversi layout e piattaforme.Su dispositivi iOS, la prima lettera dei paragrafi che seguono elementi specifici nelle sezioni di articoli e commenti è stilizzata con una capolettera personalizzata. Questo si applica a vari contenitori e tipi di contenuto, inclusi articoli standard, articoli feature e contenuti interattivi.Questo selettore CSS mira alla prima lettera dei paragrafi che seguono elementi specifici all'interno di vari contenitori di articoli su dispositivi iOS e Android. Si applica a diverse sezioni come corpi di articoli, aree commenti e contenuti interattivi, garantendo uno stile coerente per capolettere o formattazione di lettere iniziali.Per dispositivi Android, la prima lettera del primo paragrafo nei contenitori di articoli commento è stilizzata con un colore specifico. Sia su iOS che Android, i contenitori di articoli commento hanno padding e margini regolati per certi elementi. I titoli di livello due utilizzano una dimensione del carattere di 24 pixel. I pulsanti delle didascalie hanno valori di padding diversi su iOS e Android.

In modalità scura, i colori del testo e delle icone cambiano per migliorare la leggibilità. I loghi nella sezione di branding sono impostati per essere visualizzati. Etichette e titoli nei conten