"'Nessun luogo sicuro dove andare': le persone rimpatriate in Francia in base all'accordo 'uno entra, uno esce' condividono la loro disperazione"

"'Nessun luogo sicuro dove andare': le persone rimpatriate in Francia in base all'accordo 'uno entra, uno esce' condividono la loro disperazione"

Questo codice CSS definisce la famiglia di caratteri "Guardian Headline Full" con vari pesi e stili, inclusi light, regular, medium e semibold, ciascuno nelle versioni normale e corsivo. Specifica i file dei font nei formati WOFF2, WOFF e TrueType ospitati sui server del Guardian.

Questo codice CSS definisce diverse famiglie di caratteri per i font Guardian Headline e Guardian Titlepiece, specificandone le origini in diversi formati (WOFF2, WOFF, TTF) insieme ai loro pesi e stili. Include anche regole di design responsivo per la colonna dei contenuti principali nei layout interattivi, adattando margini, larghezze e posizionamento in base alle dimensioni dello schermo. Ad esempio, su schermi più ampi, aggiunge un margine sinistro e un bordo, mentre su schermi più piccoli, espande gli elementi a tutta larghezza e li centra. Gli stili garantiscono una formattazione corretta su tutti i dispositivi, con larghezze massime impostate per vari tipi di contenuto come atomi, showcase ed elementi immersivi.

Per le colonne di contenuti interattivi, viene aggiunto un bordo sinistro prima dell'elemento, posizionato 11 pixel a sinistra. All'interno di queste colonne, gli atomi (elementi) non hanno margini superiori o inferiori ma includono 12 pixel di spaziatura interna sia in alto che in basso. Quando un paragrafo segue un atomo, la spaziatura interna viene rimossa e vengono applicati margini di 12 pixel. Gli elementi in linea sono limitati a una larghezza massima di 620 pixel e, per schermi più ampi (oltre 61.25em), anche le figure in linea con un ruolo specifico rispettano questo limite di larghezza.

Sono definite variabili di colore per vari elementi, come dateline, intestazioni, didascalie e feature, con un colore feature predefinito impostato su rosso. Gli atomi nella colonna principale e altrove non hanno spaziatura interna.

Regole specifiche si applicano al primo paragrafo dopo determinati elementi o righe orizzontali in diverse aree di contenuto (corpo dell'articolo, contenuti interattivi, commenti, feature), aggiungendo 14 pixel di spaziatura interna superiore. Inoltre, la prima lettera di questi paragrafi è stilizzata con un carattere grande, in grassetto, maiuscolo e in un tipo di carattere specifico, colorato secondo una variabile, e flottata a sinistra con un margine.

Le righe orizzontali seguite da paragrafi in queste sezioni non hanno spaziatura interna superiore.
I pullquote all'interno di specifiche aree di contenuto sono limitati a una larghezza massima di 620 pixel.

Per gli elementi showcase in vari contenitori di articoli, le didascalie sono posizionate staticamente con larghezza completa fino a 620 pixel.

Gli elementi immersivi si estendono per l'intera larghezza del viewport meno la larghezza della barra di scorrimento. Su schermi fino a 71.24em di larghezza, questi elementi sono limitati a una larghezza di 978px con una spaziatura interna per le didascalie di 10px. Tra 30em e 71.24em, la spaziatura interna per le didascalie aumenta a 20px. Per schermi tra 46.25em e 61.24em, la larghezza massima diventa 738px. Sotto i 46.24em, gli elementi immersivi si allineano al bordo sinistro con margini regolati e mantengono una spaziatura interna per le didascalie di 20px tra 30em e 46.24em.

Il furniture wrapper utilizza un layout a griglia responsivo su schermi di 61.25em e più ampi, organizzando le sezioni di titolo, headline, informazioni meta, standfirst e ritratto. Le headline presentano un bordo superiore, le sezioni meta hanno una spaziatura interna superiore e il testo dello standfirst include stili specifici per elenchi e link con sottolineature personalizzate che cambiano colore al passaggio del mouse. Il primo paragrafo nello standfirst ha un bordo superiore su schermi più grandi ma lo rimuove sopra i 71.25em.

Le figure all'interno del furniture wrapper hanno margini allineati a sinistra e gli elementi in linea sono limitati a una larghezza di 630px. Oltre i 71.25em, il layout a griglia si adatta per accogliere più colonne per i contenuti ritratto.
Il layout utilizza una griglia con colonne e righe specifiche per diverse dimensioni dello schermo. Per schermi più piccoli, la griglia ha tre colonne e righe che si adattano automaticamente, con un'altezza fissa di 80px per le aree del titolo e del ritratto. Una linea sottile appare sopra la sezione meta e la sezione standfirst ha una linea verticale sul lato sinistro.

Su schermi più grandi, la griglia si espande a più colonne e righe con unità frazionarie per flessibilità. La linea superiore della sezione meta si allarga e la linea verticale dello standfirst si sposta leggermente. Le headline hanno una larghezza massima e una dimensione del carattere che aumentano su schermi più grandi, mentre alcuni elementi come le linee sono nascosti o regolati nei margini per diversi breakpoint.

Gli elementi social e commenti nella sezione meta condividono lo stesso colore del bordo e alcuni componenti non vengono visualizzati. Il testo dello standfirst ha uno stile specifico con margine sinistro e spaziatura interna ridotti e proprietà del font. Gli elementi media principali sono posizionati in modo relativo, con larghezza completa e margini regolati su vari dispositivi, e le didascalie sono posizionate assolutamente in basso con colori di sfondo e del testo personalizzati.
Il codice CSS definisce gli stili per un componente furniture wrapper, inclusi il layout, i colori e il comportamento responsivo su diverse dimensioni dello schermo. Imposta colori di sfondo, colori del testo e stili dei bordi utilizzando proprietà CSS personalizzate per temi come la modalità scura. Il wrapper regola margini, spaziatura interna e posizionamento su schermi più grandi e include regole per nascondere o mostrare elementi come didascalie e pulsanti. Le headline e le informazioni meta sono stilizzate con caratteri e colori specifici e i pulsanti dei social media hanno effetti hover che ne cambiano l'aspetto. Le media query garantiscono che il design si adatti a vari dispositivi.

Questo codice CSS definisce gli stili per la classe furniture-wrapper di una pagina web, concentrandosi su elementi come le sezioni di informazioni meta e standfirst. Imposta i colori del testo su grigio chiaro (#dcdcdc) e i colori dei link su una tonalità basata su variabile, con effetti hover che cambiano i colori della decorazione del testo. I link nelle aree standfirst hanno sottolineature con offset specifici e nessun bordo, mentre paragrafi ed elementi di elenco adottano anche il colore grigio chiaro.

Per schermi più grandi (min-width: 61.25em), il primo paragrafo nello standfirst ottiene un bordo superiore, che viene rimosso su schermi ancora più grandi (71.25em). Il codice crea anche barre laterali decorative utilizzando pseudo-elementi (:before e :after) che si adattano in larghezza in base alle dimensioni dello schermo, con sfondi scuri e bordi. Inoltre, stilizza elementi SVG con colori del tratto e icone di social media o commenti all'interno delle sezioni meta.
La sezione commenti ha un colore del bordo che corrisponde al colore del bordo dell'intestazione.

Negli articoli, le intestazioni di secondo livello (h2) all'interno del corpo principale hanno un peso del carattere leggero di 200. Tuttavia, se un h2 contiene un elemento strong, utilizza un peso del carattere in grassetto di 700.

La famiglia di caratteri Guardian Headline Full include vari stili e pesi, ciascuno con fonti di file specifiche nei formati WOFF2, WOFF e TrueType:

- Light (peso 300, stile normale)
- Light Italic (peso 300, stile corsivo)
- Regular (peso 400, stile normale)
- Regular Italic (peso 400, stile corsivo)
- Medium (peso 500, stile normale)
- Medium Italic (peso 500, stile corsivo)
- Semibold (peso 600, stile normale)
- Semibold Italic (peso 600, stile corsivo)

Questo codice CSS definisce diversi font face per la famiglia di caratteri "Guardian Headline Full" con diversi pesi e stili (normale e corsivo), che vanno dal semibold (600) al black (900). Ogni font face specifica i file sorgente nei formati WOFF2, WOFF e TrueType dai server di asset del Guardian.

Definisce anche il carattere "Guardian Titlepiece" con un peso grassetto (700) e stile normale, utilizzando formati di file simili da un sottodominio diverso.

Il codice include proprietà CSS personalizzate (variabili) per schemi di colore, in particolare per la modalità scura sui dispositivi iOS e Android. Imposta un colore di sfondo scuro, colori feature per le modalità chiara e scura e utilizza media query per regolare il colore pillar in base allo schema di colore preferito dall'utente.

Inoltre, ci sono regole di stile specifiche per la prima lettera dei paragrafi nei contenitori di articoli su dispositivi iOS e Android, che si applicano quando seguono determinati elementi come atomi, sign-in gate o elementi gate specifici.

Per i dispositivi Android, la prima lettera del primo paragrafo negli articoli standard e di commento è stilizzata con un colore pillar secondario. Sia su iOS che Android, le intestazioni degli articoli sono nascoste e i furniture wrapper hanno una spaziatura interna specifica. Le etichette all'interno di questi wrapper utilizzano un carattere in grassetto, maiuscolo, in stile headline con un nuovo colore pillar. Le headline sono impostate su 32px, in grassetto, con spaziatura interna inferiore e un colore scuro. Le immagini nei furniture wrapper sono posizionate in modo relativo, si estendono per la larghezza del viewport meno la barra di scorrimento e regolano automaticamente la loro altezza.

Per i dispositivi Android, le immagini all'interno dei contenitori di articoli sono impostate per avere uno sfondo trasparente, estendersi per l'intera larghezza del viewport meno la barra di scorrimento e regolare automaticamente la loro altezza.

Sia su iOS che Android, la sezione standfirst negli articoli ha una spaziatura interna superiore e inferiore rispettivamente di 4px e 24px, con un offset del margine destro di -10px. Il testo all'interno utilizza la famiglia di caratteri Guardian Headline o caratteri serif di fallback.

I link all'interno dello standfirst su entrambe le piattaforme sono stilizzati con un colore specifico, sottolineati con un offset di 6px e utilizzano un colore designato per la sottolineatura che cambia al passaggio del mouse. L'immagine di sfondo e il bordo inferiore vengono rimossi.

Inoltre, la sezione meta negli articoli è stilizzata in modo coerente su iOS e Android per i contenitori feature, standard e commento.

Per i dispositivi Android, rimuovi i margini dagli elementi meta nei contenitori di articoli standard e di commento.

Per i dispositivi iOS, imposta il colore degli elementi byline e author nei contenitori di articoli feature, standard e di commento sul nuovo colore pillar. Inoltre, rimuovi la spaziatura interna dagli elementi meta misc e imposta il tratto delle icone SVG al loro interno sul nuovo colore pillar. Inoltre, stilizza il pulsante della didascalia negli elementi showcase con display, spaziatura interna, allineamento e dimensioni specifici.

Per entrambi iOS e Android, imposta la spaziatura interna del corpo dell'articolo a 0 sui lati e 12px in alto e in basso nei contenitori di articoli feature, standard e di commento.

Per i dispositivi iOS e Android, nei contenitori di articoli feature, standard e di commento, le immagini non in miniatura e non immersive all'interno del corpo dell'articolo non avranno margine, una larghezza del viewport completo meno 24 pixel e la larghezza della barra di scorrimento e un'altezza automatica. Le loro didascalie non avranno spaziatura interna.

Le immagini immersive in questi contenitori si estenderanno per l'intera larghezza del viewport meno la larghezza della barra di scorrimento.

I blockquote citati nel corpo dell'articolo mostreranno un marcatore colorato utilizzando il nuovo colore pillar.

I link nel corpo dell'articolo saranno stilizzati con il colore pillar primario, sottolineati con un offset e utilizzeranno il colore del bordo dell'intestazione per la sottolineatura. Al passaggio del mouse, il colore della sottolineatura cambia nel nuovo colore pillar.

In modalità scura, lo sfondo del furniture wrapper sarà grigio scuro (#1a1a1a).

Per i dispositivi iOS e Android, i seguenti stili si applicano ai contenitori di articoli feature, standard e di commento:

- Le etichette dei contenuti utilizzano il nuovo colore pillar.
- Le headline non hanno sfondo e utilizzano il colore del bordo dell'intestazione per il testo.
- I paragrafi e i link dello standfirst utilizzano il colore del bordo dell'intestazione.
- Le byline degli autori e i loro link utilizzano il nuovo colore pillar.
- Le icone dei metadati vari sono tracciate con il nuovo colore pillar.
- Le didascalie delle immagini showcase utilizzano il colore della dateline.
- I blockquote citati nel corpo dell'articolo sono stilizzati con il nuovo colore pillar.

Per i dispositivi iOS e Android, il colore del testo dei blocchi citati nei corpi degli articoli è impostato su un colore pillar specifico.

Inoltre, il colore di sfondo di varie sezioni del corpo dell'articolo su iOS e Android viene cambiato in uno sfondo scuro, garantendo che sovrascriva qualsiasi altro stile.

Inoltre, per la prima lettera che segue determinati elementi nei corpi degli articoli su iOS, viene applicato uno stile speciale, sebbene l'effetto esatto non sia specificato qui.

Questo sembra essere un selettore CSS che mira alla prima lettera dei paragrafi che seguono elementi specifici in vari contenitori di articoli sulle piattaforme iOS e Android. Il selettore si applica a diversi tipi di articoli (standard, feature, commento) e tiene conto dei sign-in gate che potrebbero apparire tra gli elementi.

Questo codice CSS definisce stili per elementi specifici sui dispositivi Android e iOS. Imposta il colore della prima lettera in determinati paragrafi su un colore variabile, regola la spaziatura interna e i margini per gli elementi standfirst negli articoli di commento e stilizza le intestazioni con una dimensione del carattere di 24px.

Per i pulsanti delle didascalie, applica diversi valori di spaziatura interna su iOS e Android. In modalità scura, cambia varie variabili di colore in tonalità più scure per una migliore leggibilità e imposta un colore di sfondo scuro.

Inoltre, nasconde le intestazioni degli articoli rendendole completamente trasparenti su entrambi i sistemi operativi e applica stili ai furniture wrapper, sebbene il codice sia incompleto per quest'ultimo.

Per i dispositivi iOS e Android, il furniture wrapper del contenitore dell'articolo non ha margine. All'interno degli articoli feature, standard e di commento, le etichette dei contenuti utilizzano una variabile di colore specifica, mentre le headline sono impostate su un colore grigio chiaro. Anche i link nell'intestazione o nella sezione del titolo dell'articolo adottano la variabile di colore designata.

Inoltre, un gradiente lineare ripetuto viene applicato come sfondo prima della sezione meta, creando un effetto bordo modellato. Il testo della byline nell'area meta appare in grigio chiaro e i link all'interno della sezione meta sono stilizzati di conseguenza.

Per i dispositivi iOS e Android, i seguenti stili si applicano ai link all'interno della sezione meta dei contenitori di articoli feature, standard e di commento:

- I link sono colorati utilizzando il nuovo colore pillar o un colore feature per la modalità scura.
- Le icone SVG nella sezione meta miscellaneous hanno il loro tratto impostato sullo stesso colore.
- Le etichette di avviso vengono visualizzate in un colore grigio chiaro (#dcdcdc) con priorità importante.
- Gli span con attributi data-icon adottano anche il nuovo colore pillar o il colore feature