Per i dispositivi iOS e Android, il contenuto dell'articolo è impostato per non scorrere, con overflow orizzontale tagliato. Su Android, la barra di progresso è posizionata a 58 pixel dal bordo superiore.
Il contenitore della barra di progresso è sticky, posizionato appena sopra il bordo superiore, estendendosi per tutta la larghezza del viewport. Ha margini negativi per regolare la sua posizione, inizia invisibile e si dissolve in mezzo secondo. Rimane sopra gli altri contenuti.
Su schermi più larghi di 30em, i margini si adattano. A 41.25em, la larghezza del contenitore diventa 620px, aumentando a 740px a 46.25em, 980px a 61.25em, 1140px a 71.25em con margini regolati, e 1300px a 81.25em con ulteriori cambiamenti dei margini.
La barra di progresso stessa è alta 6 pixel, inizia senza larghezza e utilizza il colore primario del brand. Diventa visibile quando attiva.
Inizialmente, i contenuti interattivi e gli header di articoli/feature sono nascosti. Una volta che gli elementi interattivi si caricano, si dissolvono in 0.3 secondi.
I font personalizzati sono caricati dai server del Guardian in vari pesi e stili (light, regular, medium, ciascuno con versioni normale e corsivo), forniti in formati WOFF2, WOFF e TTF per un ampio supporto del browser. Il sito web del Guardian utilizza un font personalizzato chiamato "Guardian Headline Full" in vari pesi e stili, come light, medium, semibold, bold e black, incluse versioni regolari e corsive. Ogni file di font è disponibile in più formati (WOFF2, WOFF e TTF) ed è ospitato sui loro server. Inoltre, utilizzano un altro font chiamato "Guardian Titlepiece" in peso bold per scopi specifici.@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Light.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Light.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Light.ttf) format("truetype");
font-weight: 300;
font-style: normal;
}
@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-LightItalic.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-LightItalic.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-LightItalic.ttf) format("truetype");
font-weight: 300;
font-style: italic;
}
@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Regular.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Regular.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Regular.ttf) format("truetype");
font-weight: 400;
font-style: normal;
}
@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-RegularItalic.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-RegularItalic.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-RegularItalic.ttf) format("truetype");
font-weight: 400;
font-style: italic;
}
@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Medium.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Medium.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Medium.ttf) format("truetype");
font-weight: 500;
font-style: normal;
}
@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-MediumItalic.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-MediumItalic.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-MediumItalic.ttf) format("truetype");
font-weight: 500;
font-style: italic;
}
@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Semibold.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Semibold.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Semibold.ttf) format("truetype");
font-weight: 600;
font-style: normal;
}
@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-SemiboldItalic.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-SemiboldItalic.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-SemiboldItalic.ttf) format("truetype");
font-weight: 600;
font-style: italic;
}
@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Bold.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Bold.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Bold.ttf) format("truetype");
font-weight: 700;
font-style: normal;
}La famiglia di font "Guardian Headline Full" include diversi file di font con diversi pesi e stili. Per il corsivo bold, utilizza i formati WOFF2, WOFF e TTF. Per il black (peso 900) stile normale, utilizza anch'esso questi formati, e similmente per il black corsivo.
Un'altra famiglia di font, "Guardian Titlepiece", è definita con peso bold e stile normale, ancora utilizzando i formati WOFF2, WOFF e TTF.
Il layout per i contenuti interattivi utilizza un sistema di griglia che si adatta in base alla dimensione dello schermo. Su schermi più piccoli, la griglia è a colonna singola con aree definite per media, titolo, headline, standfirst, linee, meta e corpo. Su schermi medi, la griglia rimane a colonna singola ma regola il padding delle didascalie e i gap delle colonne. Su schermi più grandi, la griglia si divide in due colonne (620px e 300px) con aree di contenuto disposte di conseguenza, e aggiunge padding destro al contenuto principale.Questo appare essere un blocco di codice CSS per lo styling del layout di una pagina web. Include regole per strutture a griglia, regolazioni del padding e impostazioni di design responsive per diverse dimensioni di schermo. Il codice specifica anche famiglie di font e formattazione per header di articoli, kicker e byline su dispositivi iOS e Android.Per i dispositivi iOS e Android, l'altezza delle immagini all'interno delle figure degli articoli è impostata su auto. I paragrafi che seguono certi elementi non hanno margine superiore. L'articolo utilizza uno sfondo bianco, con colori specifici per titoli di serie, linee di metadati, bordi, pulsanti di condivisione, didascalie, dateline e pullquote.
L'header dell'articolo ha un bordo inferiore e padding, con regolazioni per schermi più grandi. L'headline ha un margine inferiore su schermi più piccoli, che viene rimosso su display più grandi, e include padding sinistro. Il testo dell'headline è bilanciato, con dimensioni del font che aumentano da 40px a 75px man mano che lo schermo si allarga. I sottotitoli (h2) sono in grassetto e scalano da 2rem a 2.5rem.
Le lettere capitoline sono stilizzate con un font grande, maiuscolo, grassetto in un colore specifico. Le regole orizzontali utilizzano il colore del bordo dell'articolo. Il layout utilizza un sistema di griglia per posizionare elementi come il titolo, l'headline, i media, lo standfirst e i metadati, adattando le larghezze delle colonne e le aree in base alla dimensione dello schermo. Gli elementi media principali sono allineati alla fine, hanno un bordo destro, padding e sono posizionati relativamente all'interno della loro area di griglia.Questo codice CSS stila il layout di una pagina web per articoli. Regola l'aspetto e il posizionamento di elementi come immagini, didascalie, headline e metadati su diverse dimensioni di schermo. Ad esempio, su schermi più grandi, aggiunge bordi e padding a certe sezioni, posiziona le didascalie in fondo alle immagini e nasconde o mostra elementi specifici. Include anche stili per grafiche di lockup e assicura che il layout funzioni bene su dispositivi mobili come iOS e Android.Le università americane stanno affrontando una sfida importante. Miliardi di dollari di finanziamenti federali sono a rischio, il che potrebbe influire seriamente sulla loro capacità di sostenere la ricerca. Tuttavia, per istituzioni di primo livello come Harvard, le risorse finanziarie sono vaste. Sebbene i tagli al budget sarebbero difficili, è improbabile che minaccino la sopravvivenza dell'università. La domanda più grande è come questi cambiamenti impatteranno il loro status e influenza a lungo termine.
La questione è se le università possano emergere dalla loro attuale crisi senza perdere la loro anima. Questa situazione si sta costruendo da oltre un decennio. Sebbene entrambe le parti politiche abbiano contribuito al problema, i primi segnali di allarme sono apparsi nella "cancel culture", la forma di censura del campus della sinistra. Più recentemente, la destra è stata ancora più aggressiva, come visto nei goffi tentativi dell'amministrazione Trump e di alcuni governatori statali di controllare ciò che viene insegnato nelle aule universitarie.
La risposta delle università è stata altrettanto deludente. Hanno fallito nel dichiarare chiaramente ciò per cui si battono o fino a che punto sono disposte ad andare per difendere i loro principi. Amministratori deboli e docenti che hanno perso la loro spinta intellettuale hanno lasciato le università vulnerabili alle pressioni da tutte le parti: studenti arrabbiati, donatori privilegiati e politici opportunistici. Accordi finanziari consistenti da parte delle università della Ivy League possono essere un modo rapido per ripristinare i finanziamenti federali, ma mostrano poco impegno per l'integrità accademica. Ancora peggio, accordi di monitoraggio, come quello accettato dalla Columbia, sollevano serie preoccupazioni su quanto le scuole siano disposte a sacrificare la libertà accademica solo per far ripristinare i fondi.
Quando le università rispondono alle controversie, le loro dichiarazioni spesso suonano come se fossero scritte da AI, approvate da consulenti di crisi e testate in focus group. Queste dichiarazioni insipide non soddisfano nessuno e contraddicono lo scopo stesso di un'università: fornire uno spazio aperto per testare e dibattere idee complesse e irrisolte. In un'era di reazioni istantanee e indignazione facile, questo ruolo è sia più difficile che più essenziale che mai.
Nel frattempo, la fiducia pubblica nell'istruzione superiore sta crollando. Il politologo Greg Conti chiama questa la ascesa dell'"università settaria". Scuole come Harvard, con il suo endowment di 50 miliardi di dollari, non sono in vero pericolo per le critiche, ma la loro autorità sta diventando fragile e il loro appeal più ristretto. Le università settarie si rivolgeranno solo a circoli elitari, un po' come la gastronomia molecolare. Il risultato potrebbe essere la perdita di uno dei grandi contributi americani: l'università di ricerca, dedicata a produrre conoscenza per tutti.
Quindi cosa si può fare? Le università devono riaffermare il loro valore fondamentale—la libertà accademica—e adottare una posizione di neutralità istituzionale per ricostruire la fiducia pubblica. Questo non significa sopprimere il discorso o la protesta. Al contrario, i docenti e gli studenti individuali dovrebbero essere liberi di esprimersi come desiderano. Ma l'università stessa, attraverso la sua amministrazione, dovrebbe concentrarsi esclusivamente sul creare un ambiente dove la ricerca e l'apprendimento possano prosperare.
In questo momento, le università stanno sopprimendo incoerentemente il discorso in risposta alla pressione governativa. Dal 2020, oltre 1.000 studenti statunitensi sono stati puniti per discorsi filo-palestinesi—una reazione eccessiva estrema. Il "safetyism", una volta un'idea di sinistra che trattava certi discorsi come violenza, è stato ora adottato dalla destra per giustificare repressioni sull'attivismo filo-palestinese e altre forme di espressione. Mentre il discorso che sconfina nell'intimidazione non ha posto nel campus, gli amministratori devono prendere una posizione chiara e coerente su dove tracciare la linea, e poi difendere vigorosamente la libertà di parola in tutti gli altri casi.
Se c'è qualche speranza di ripristinare le università al loro ruolo tradizionale... Negli spazi dove il discorso politico è protetto, la neutralità deve prevalere—non una difesa opportunistico o selettiva di alcuni punti di vista rispetto ad altri. Come gli antichi sostenitori della libertà di parola hanno capito, se non proteggi tutti i discorsi—non solo quelli con cui sei d'accordo—è solo questione di tempo prima che la tua stessa libertà di parlare sia minacciata.
Nel suo nucleo, un'università rappresenta un aud