Sydney McLaughlin-Levrone ha corso i 400 metri femminili più veloci degli ultimi 40 anni, vincendo l'oro ai campionati mondiali.

Sydney McLaughlin-Levrone ha corso i 400 metri femminili più veloci degli ultimi 40 anni, vincendo l'oro ai campionati mondiali.

Sydney McLaughlin-Levrone ha corso i 400 metri piani femminili più veloci degli ultimi 40 anni, vincendo l'oro mondiale con un tempo di 47,78 secondi giovedì. Ha completato la sua transizione dai 400 metri ostacoli in modo impressionante, sfidando la pioggia a Tokyo per conquistare il suo primo oro globale nei 400 piani. In precedenza aveva vinto due titoli olimpici e uno mondiale negli ostacoli.

Marileidy Paulino della Repubblica Dominicana, campionessa olimpica e detentrice del titolo, ha concluso al secondo posto con 47,98 secondi, diventando la terza donna più veloce della storia sulla distanza. L'ex campionessa mondiale del Bahrein Salwa Eid Naser ha vinto il bronzo in 48,19 secondi.

Nei 400 metri maschili, il 21enne botswano Busang Collen Kebinatshipi ha vinto l'oro in 43,53 secondi, staccando nettamente gli avversari per una vittoria dominante. Il suo connazionale Bayapo Ndori ha conquistato il bronzo, rendendo la serata indimenticabile per il Botswana. Kebinatshipi, che aveva corso un 43,61 secondi (migliore prestazione stagionale) in semifinale, ha gestito la gara perfettamente mentre gli altri partivano troppo forte, scattando all'ultima curva per vincere in modo convincente. Jareem Richards di Trinidad e Tobago ha ottenuto l'argento con un record nazionale di 43,72 secondi, mentre Ndori è giunto terzo in 44,20 secondi.

A seguire il reportage completo di Sean Ingle.

Domande Frequenti
Naturalmente. Ecco un elenco di FAQ sulla vittoria storica di Sydney McLaughlin-Levrone nei 400 metri ai mondiali.

**Domande Generali e per Principianti**

**D: Chi è Sydney McLaughlin-Levrone?**
R: È una superstar statunitense dell'atletica leggera specializzata nei 400 metri e nei 400 metri ostacoli, di cui è anche detentrice del record mondiale.

**D: Cosa ha realizzato esattamente?**
R: Ha vinto la medaglia d'oro nei 400 metri piani ai Mondiali 2023 correndo il tempo più veloce al mondo degli ultimi 40 anni.

**D: Qual era il suo tempo della vittoria?**
R: Ha corso un tempo di 47,78 secondi.

**D: Perché un tempo di 47,78 secondi è così significativo?**
R: È il tempo più veloce corso da qualsiasi donna dal 1983 e la colloca come la quarta donna più veloce della storia in questa specialità.

**D: Chi deteneva il record precedente che stava inseguendo?**
R: Il Record del Mondo è detenuto da Marita Koch della Germania Est. Il tempo di Sydney è il più veloce dall'era di Koch.

**D: Ha battuto il record del mondo?**
R: No, non ha battuto il record del mondo dei 400 metri, ma si è avvicinata notevolmente a un tempo che non veniva sfidato da decenni.

**Domande Avanzate e Tecniche**

**D: Come si confronta il suo tempo nei 400 piani con le sue prestazioni nei 400 ostacoli?**
R: Il suo record mondiale dei 400 ostacoli è in realtà più lento del suo tempo sui piani perché il superamento delle barriere rallenta un corridore. Questo dimostra la sua incredibile velocità pura.

**D: Cosa suggerisce questa performance riguardo al suo potenziale nei 400 metri?**
R: Molti esperti credono che, con un allenamento focalizzato sulla gara piana, abbia una concreta possibilità di sfidare l'antico record del mondo detenuto da Marita Koch.

**D: In cosa è differita la sua strategia di gara rispetto a una corsa con ostacoli?**
R: Senza ostacoli, ha potuto concentrarsi interamente sulla sua forma di corsa, sul ritmo e sulla massimizzazione della velocità in curva e in rettilineo, senza l'aspetto tecnico del superamento.

**D: Chi sono le uniche donne ad aver mai corso più forte?**
R: Solo tre donne nella storia hanno corso più forte: Marita Koch, Jarmila Kratochvílová e Marie-José Pérec.