Ricominciare dopo i 60: ho scoperto la danza a 68 anni – e ora, a 82, mi preparo per la mia prima esibizione da solista.

Ricominciare dopo i 60: ho scoperto la danza a 68 anni – e ora, a 82, mi preparo per la mia prima esibizione da solista.

A 82 anni, Christine Thynne sta appena iniziando il suo percorso come artista. "Rischi? Ce ne sono moltissimi", dice. Si sta preparando a portare in scena il suo spettacolo, These Mechanisms, per tre settimane all'Edinburgh Fringe. Anche se "emergente" non è un termine solitamente associato a ottantenni, Thynne ritiene che le calzi a pennello. "Non facevo questo prima", spiega. "Non ero una performer solista".

Il suo spettacolo mescola elementi della sua vita — si è formata come fisioterapista negli anni '60 — con altre passioni. Tra le sue scenografie ci sono assi, scale a pioli e acqua. "Cose che probabilmente non dovrei fare alla mia età", ride. "Spostare assi da ponteggio, modificare scale, trasportare secchi d'acqua".

Thynne ha sempre amato l'avventura. Ha iniziato a fare kayak in mare a 50 anni, passando dalle lezioni alle escursioni attorno alle isole Lofoten in Norvegia. "Scivolare su un'onda e giù dall'altra parte: era emozionante", ricorda. Ma quando ha visto un volantino per un corso di danza alla Dance Base di Edimburgo, ha esitato.

Il corso era gratuito per gli over 60, e a 68 anni si è chiesta: Ho il coraggio di provare?

Per molti, il kayak in mare aperto sembrerebbe più spaventoso della danza, ma Thynne ammette: "Ci sono momenti nella vita in cui perdi fiducia, persino il senso di te stessa. Ero nervosa: ce l'avrei fatta? Sarei stata all'altezza?".

Cresciuta nel nord-est dell'Inghilterra, aveva sperimentato balletto e tip tap, e amava lo sport — non per la competizione, ma per la bellezza del movimento. A 16 anni, si è formata come fisioterapista mentre lavorava in un'azienda chimica.

"Adoro ancora come si muove il corpo", dice. "Sentire la tensione muscolare, identificare le debolezze, vedere come semplici esercizi possano fare una grande differenza".

Dopo un divorzio negli anni '80, ha intrapreso una seconda carriera insegnando movimento, musica, anatomia e massaggi, crescendo nel frattempo due figli adolescenti.

Il suo amore per la natura viene dalla madre, una musicista che portava Thynne e le sue sorelle in campagna a camminare e raccogliere more. "Ci ha trasmesso questa passione", dice.

Come sua madre, Thynne è una persona che si mette alla prova. "Coglio le opportunità, mi prendo dei rischi. Continuo a provare, a chiedermi: Posso farcela? E poi mi sorprendo quando ci riesco".

Quel primo corso di danza è stato "stra-or-di-na-rio!", dice, cantilenando la parola. "Qualcuno mi insegnava, c'era la musica — potevo lasciarmi andare e sentire la gioia del movimento".

In seguito si è unita alla Prime, la compagnia semi-professionale della Dance Base per over 60, e ha ottenuto finanziamenti per These Mechanisms, collaborando con il coreografo Robbie Synge. "È come avere una seconda carriera", commenta meravigliata.

Lungo il percorso, ha imparato "ad ascoltare, a scoprire le mie capacità, a esprimermi, a lavorare in squadra". Spera di portare lo spettacolo in tournée internazionali.

Per mantenersi in forma, ogni mattina si appende a una sbarra per qualche minuto, fa stretching leggero e — ovviamente — danza senza sosta. "Anche solo camminando dal frigo ai fornelli, probabilmente sto ballando", ride. Gesticola con le mani che volteggiano nell'aria. "Non è questo il senso della danza? Devi solo lasciarti andare ed esplorarla".

These Mechanisms non è strettamente autobiografico, ma "racconta una storia di perseveranza, gioia e rischio" — qualità che definiscono Thynne stessa. "Potresti farlo a 20 anni, o persino a 80", dice. "Si tratta di spingere i limiti del corpo umano e della voglia di creare qualcosa di significativo".

These Mechanisms sarà in scena fino al 20 agosto al DB3 come parte del programma Fringe della Dance Base, in collaborazione con Assembly Festival.

Raccontateci: la vostra vita ha preso una nuova direzione dopo i 60 anni?