Sul letto di morte, Daniel O'Connell—conosciuto come "il Liberatore" d'Irlanda—fece un'ultima richiesta: "Il mio corpo all'Irlanda, il mio cuore a Roma, e la mia anima al cielo."
Questo mercoledì, l'Irlanda ha celebrato il 250° anniversario della sua nascita con discorsi e cerimonie, ma una domanda è rimasta in sospeso: dov'è il suo cuore?
Dopo la morte di O'Connell nel 1847, il suo cuore fu inviato a Roma e conservato come una reliquia venerata nell'Irish College presso la chiesa di Sant'Agata dei Goti. Ma nel 1927, le autorità scoprirono che era scomparso.
Risulta ancora disperso, e le commemorazioni di questa settimana hanno riacceso gli appelli per una nuova ricerca.
"Sarebbe una farsa se venisse lasciato tutto così," ha detto Maurice O'Connell, pronipote del grande statista. "Con il 250° anniversario, se non cerchiamo ora, non lo faremo mai. C'è slancio adesso—sono sicuro che il governo sosterrà il desiderio di scoprire di più sulla storia di Daniel O'Connell. Ma dobbiamo provare a trovarlo."
Il discendente spera che il cuore possa essere deposto sull'Abbey Island, nella contea di Kerry, dove è sepolta la moglie di O'Connell, Mary. "Sarebbe incredibile se il suo cuore fosse riunito al suo."
Nato nel Kerry, O'Connell fu avvocato e parlamentare, diventando il padre del nazionalismo irlandese, ottenendo l'emancipazione cattolica e guidando gli sforzi per abrogare l'Atto di Unione che legava l'Irlanda al Regno Unito. I suoi potenti discorsi e i comizi di massa ispirarono movimenti per i diritti civili in tutto il mondo. William Gladstone lo definì "il più grande leader popolare che il mondo abbia mai visto."
Oggi, statue di O'Connell si ergono in tutta l'Irlanda, strade portano il suo nome, e il suo corpo riposa sotto una torre circolare nel cimitero di Glasnevin a Dublino. Ma il suo cuore non si trova da nessuna parte.
Imbalsamato e ritenuto conservato in un'urna dietro una placca di marmo nella chiesa dell'Irish College, il cuore scomparve quando il college si trasferì nel 1927. Una teoria suggerisce che sia stato accidentalmente spostato durante i lavori per la Banca d'Italia, che occuparono la cripta della chiesa, e poi sepolto nel cimitero di Campo Verano. Un'altra possibilità è che dei ladri lo abbiano rubato dopo essere stato posto in un cofanetto d'argento.
"Che tragedia pensare che il cuore di O'Connell possa essere stato rubato," ha detto lo storico John Crotty. "Ma questo è lo scenario peggiore. C'è ancora speranza che sia stato spostato a Campo Verano—o che rimanga nascosto sotto la chiesa dei Goti fino ad oggi."