Perché sempre più persone si allontanano dalle notizie: "Non provo più quell'ansia"

Perché sempre più persone si allontanano dalle notizie: "Non provo più quell'ansia"

Mai come oggi le notizie sono state così accessibili, ma per molti è proprio questo il problema. Travolti da un flusso costante di informazioni e aggiornamenti, sempre più persone in tutto il mondo scelgono di disconnettersi.

Le ragioni differiscono: alcuni sono respinti dall'enorme quantità di notizie, altri dal peso emotivo delle storie negative o da una generale sfiducia nei media. Nelle comunità online focalizzate sulla consapevolezza e la salute mentale, le persone condividono strategie per prendere le distanze—dal fissare limiti all'eliminare completamente le notizie.

Mardette Burr, una pensionata dell'Arizona, ha smesso di guardare le notizie circa otto anni fa. Afferma: "Ora che non guardo le notizie, semplicemente non ho quell'ansia. Non ho angoscia. C'erano momenti in cui stavo sveglia alle due o tre del mattino, turbata da qualcosa che accadeva nel mondo e su cui avevo ben poco controllo."

Non è la sola. Secondo un sondaggio di giugno del Reuters Institute for the Study of Journalism, l'evitamento delle notizie ha raggiunto un picco record a livello globale. Quest'anno, il 40% degli intervistati in quasi 50 paesi ha dichiarato di evitare a volte o spesso le notizie, in aumento rispetto al 29% del 2017—la cifra più alta mai registrata.

Le percentuali erano ancora più elevate negli Stati Uniti (42%) e nel Regno Unito (46%). La ragione principale addotta per evitare attivamente le notizie era il loro impatto negativo sull'umore. Gli intervistati hanno anche dichiarato di sentirsi esausti dal volume delle notizie, stanchi della copertura eccessiva di guerre e conflitti, e impotenti ad agire sulle informazioni ricevute.

Julian Burrett, un professionista del marketing britannico, si è disconnesso intenzionalmente dalle notizie dalla pandemia, dopo essersi sentito quasi dipendente dagli aggiornamenti costantemente negativi. Ha eliminato la maggior parte delle app di notizie dal telefono ed evita i telegiornali. L'anno scorso, ha avviato una piccola community su Reddit, r/newsavoidance, per discutere pro e contro, suggerimenti e strumenti per evitare le notizie.

Altri che hanno parlato con The Guardian hanno descritto approcci diversi. Una persona controlla le notizie solo una volta alla settimana per rimanere informata senza sentirsi sopraffatta. Un'altra evita le notizie da anni, citandone l'effetto sul suo umore e una più ampia sfiducia nella stampa. Un uomo del Maryland ha affermato che i recenti sviluppi politici lo hanno lasciato "furioso", quindi ora si limita a scorrere i titoli.

La ricerca suggerisce che l'esposizione frequente alle notizie—specialmente attraverso TV e social media, e in particolare la copertura di eventi tragici o angoscianti—può danneggiare la salute mentale.@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Regular.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Regular.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Regular.ttf) format("truetype");
font-weight: 400;
font-style: normal;
}

@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-RegularItalic.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-RegularItalic.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-RegularItalic.ttf) format("truetype");
font-weight: 400;
font-style: italic;
}

@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Medium.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Medium.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Medium.ttf) format("truetype");
font-weight: 500;
font-style: normal;
}

@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-MediumItalic.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-MediumItalic.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-MediumItalic.ttf) format("truetype");
font-weight: 500;
font-style: italic;
}

@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Semibold.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Semibold.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Semibold.ttf) format("truetype");
font-weight: 600;
font-style: normal;
}

@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-SemiboldItalic.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-SemiboldItalic.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-SemiboldItalic.ttf) format("truetype");
font-weight: 600;
font-style: italic;
}

@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Bold.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Bold.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Bold.ttf) format("truetype");
font-weight: 700;
font-style: normal;
}

@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BoldItalic.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BoldItalic.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-BoldItalic.ttf) format("truetype");
font-weight: 700;
font-style: italic;
}

@font-face {
font-family: Guardian Headline Full;
src: url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Black.woff2) format("woff2"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Black.woff) format("woff"),
url(https://assets.guim.co.uk/static/frontend/fonts/guardian-headline/noalts-not-hinted/GHGuardianHeadline-Black.ttf) format("truetype");
font-weight: 900;
font-style: normal;
}Questo testo contiene codice CSS che definisce i caratteri e gli stili di layout per una pagina web. Specifica famiglie di font, pesi, stili e origini per diversi tipi di carattere. Include anche media query per regolare margini, larghezze e posizionamento degli elementi in base alle dimensioni dello schermo. Inoltre, stabilisce regole per spaziatura, bordi e colori per vari componenti.Questo codice CSS applica stili specifici a vari elementi di una pagina web. Aggiunge un padding superiore di 14px a determinati paragrafi, stila la prima lettera di alcuni paragrafi con un carattere grande, in grassetto e maiuscolo, e regola il layout delle didascalie e degli elementi immersivi. Include anche regole di design responsive che cambiano le larghezze, i margini e il padding degli elementi in base alle dimensioni dello schermo, garantendo una visualizzazione corretta su diversi dispositivi.

Il wrapper dell'arredamento utilizza un layout a griglia con definizioni specifiche di colonne e righe. Applica un bordo superiore al primo figlio degli elementi di intestazione e regola la sezione meta con posizionamento relativo e padding. Il contenuto standfirst ha un margine inferiore e gli elementi di lista al suo interno utilizzano una dimensione del carattere di 20px. I link nello standfirst sono sottolineati con un colore personalizzato che cambia al passaggio del mouse.

Per schermi più grandi (min-width: 61.25em), le figure vengono regolate con margini negativi e gli elementi inline hanno una larghezza massima di 630px. A 71.25em e oltre, il layout a griglia cambia, aggiungendo un bordo superiore alla sezione meta e rimuovendo i bordi dai paragrafi dello standfirst. Viene aggiunta una linea verticale prima dello standfirst. A 81.25em, la griglia viene aggiornata nuovamente e la larghezza del bordo meta aumenta a 620px.

Le etichette nel titolo o nell'intestazione dell'articolo hanno un padding superiore e gli elementi h1 dell'intestazione hanno un peso del carattere specificato.

La dimensione del carattere dell'intestazione è di 32px, con una larghezza massima di 620px. Su schermi più grandi (oltre 71.25em), l'intestazione si adatta a 50px e una larghezza massima di 540px. Per schermi medi (oltre 46.25em), i margini destri vengono rimossi da alcuni elementi. Su schermi più ampi (oltre 61.25em), alcune linee decorative sono nascoste.

La sezione meta e le icone social utilizzano un colore del bordo che corrisponde all'intestazione. Alcuni elementi meta sono nascosti per impostazione predefinita. Lo standfirst (sottotitolo) ha un padding sinistro e regola il suo padding superiore su schermi medi. Il suo testo è impostato su 20px con un padding inferiore di 14px.

Gli elementi media principali sono posizionati in modo relativo, con margini regolati su diverse dimensioni dello schermo. Su schermi piccoli, si estendono per l'intera larghezza del viewport. Le didascalie sono stilizzate con un colore di sfondo e posizionate in basso. Un pulsante di attivazione della didascalia appare in basso a destra.

La colonna del contenuto interattivo ha uno stile specifico per le intestazioni. La modalità scura utilizza colori personalizzati per bordi e caratteristiche. Alcune sezioni adiacenti alla navigazione sono nascoste. Il wrapper ha uno sfondo scuro, con padding e margini che si adattano in base alle dimensioni dello schermo. Su schermi molto grandi (oltre 81.25em), si estende con barre laterali che corrispondono al colore di sfondo e un bordo.Questo codice CSS definisce gli stili per un layout di pagina web, in particolare per una classe "furniture-wrapper". Imposta colori, bordi ed effetti hover per vari elementi come intestazioni, informazioni meta e testo standfirst. Gli stili utilizzano variabili CSS per i colori, garantendo coerenza e facile tematizzazione. Le media query regolano il layout per diverse dimensioni dello schermo, come aggiungere o rimuovere bordi su schermi più grandi. Il design enfatizza uno sfondo scuro con testo contrastante e colori di accento per link ed elementi interattivi.Questo codice CSS stila gli elementi per un layout di pagina web. Imposta gli elementi di lista nella sezione standfirst su un colore grigio chiaro. Per schermi più ampi, aggiunge bordi decorativi e colori di sfondo ai lati del wrapper del contenuto, regolandone la larghezza in base alle dimensioni del viewport. Stila anche i tratti SVG e gli elementi social/meta con un colore del bordo da una variabile. Le intestazioni (h2) sono impostate su un peso del carattere leggero per impostazione predefinita, ma passano al grassetto se contengono un tag strong. Infine, definisce caratteri personalizzati per la famiglia di font "Guardian Headline Full", inclusi i pesi light, light italic e regular con le rispettive origini dei file.Il Guardian utilizza un carattere personalizzato chiamato "Guardian Headline Full" in vari stili e pesi, tra cui regular, medium, semibold, bold e black, ciascuno disponibile sia in versione normale che corsiva. Questi font sono forniti in più formati (WOFF2, WOFF e TTF) per garantire la compatibilità tra diversi browser e dispositivi.Questo codice CSS definisce due caratteri personalizzati: "Guardian Headline" in stile bold italic e "Guardian Titlepiece" in stile bold regular. Imposta anche variabili di colore per la modalità scura su dispositivi iOS e Android, regolando il colore di accento principale quando la modalità scura è abilitata. Inoltre, include regole di stile per i contenitori degli articoli su iOS e Android, come la rimozione dell'altezza dell'intestazione, la regolazione del padding e l'impostazione del colore per la prima lettera di paragrafi specifici.

Per i dispositivi Android, le etichette di contenuto nel contenitore dell'articolo di commento utilizzano un carattere in grassetto, maiuscolo, nei tipi di carattere Guardian o Georgia, con un colore definito dalla variabile new-pillar.

Sia su iOS che su Android, le intestazioni nei contenitori di articoli feature, standard e commento sono impostate su 32px, grassetto, con 12px di padding inferiore e un colore grigio scuro.

Le immagini in questi contenitori sono posizionate in modo relativo, con un margine sinistro di -10px e un margine superiore di 14px. La loro larghezza si adatta al viewport meno la barra di scorrimento e l'altezza è impostata su auto.

Gli elementi interni di queste immagini, inclusi link e immagini stesse, hanno uno sfondo trasparente, corrispondente alla larghezza regolata e all'altezza automatica.

Le sezioni standfirst hanno un padding superiore e inferiore rispettivamente di 4px e 24px, con un margine destro di -10px.

I paragrafi all'interno dello standfirst utilizzano la famiglia di font Guardian o Georgia.Per i dispositivi iOS e Android, i link all'interno della sezione standfirst di articoli feature, standard e commento sono stilizzati con un colore specifico, sottolineati