Il ghiaccio marino artico si sta sciogliendo molto più lentamente del previsto, sorprendendo gli scienziati.

Il ghiaccio marino artico si sta sciogliendo molto più lentamente del previsto, sorprendendo gli scienziati.

Gli scienziati riferiscono che lo scioglimento dei ghiacci marini artici ha subito un significativo rallentamento negli ultimi 20 anni, senza un calo statisticamente significativo della sua estensione dal 2005. I ricercatori affermano che questa scoperta è inattesa, soprattutto perché le emissioni di carbonio da combustibili fossili sono continuate ad aumentare, intrappolando più calore nell'atmosfera durante quel periodo.

Suggeriscono che le variazioni naturali delle correnti oceaniche, che limitano lo scioglimento dei ghiacci, hanno probabilmente compensato l'aumento continuo delle temperature globali. Tuttavia, si tratta solo di una pausa temporanea, e si prevede che lo scioglimento riprenderà a un ritmo circa doppio rispetto a quello a lungo termine nei prossimi 5-10 anni.

Ciò non significa che i ghiacci marini artici si stiano riprendendo. Da quando è iniziato il monitoraggio satellitare nel 1979, l'area dei ghiacci marini a settembre—quando raggiunge il suo minimo annuale—si è dimezzata. Gli scienziati sottolineano che la crisi climatica rimane innegabilmente reale, e la necessità di un'azione urgente per prevenire gli impatti peggiori è invariata.

Il rallentamento è probabilmente dovuto a fluttuazioni pluridecennali delle correnti atlantiche e pacifiche, che influenzano la quantità di acqua calda che fluisce nell'Artico. Si prevede comunque che la regione diventerà priva di ghiaccio entro la fine di questo secolo, danneggiando le popolazioni locali e la fauna selvatica e aumentando il riscaldamento globale esponendo la superficie oceanica scura che assorbe calore.

Il dottor Mark England, che ha guidato lo studio mentre era all'Università di Exeter, ha notato l'ironia: "È sorprendente, in mezzo ai dibattiti sul fatto che il riscaldamento globale stia accelerando, che stiamo discutendo di un rallentamento". Ha aggiunto che sebbene la variabilità naturale abbia temporaneamente ridotto la perdita di ghiaccio, guadagnando un po' più di tempo, il ritorno finale a uno scioglimento rapido non sarà una buona notizia.

La ricerca, pubblicata su Geophysical Research Letters, ha utilizzato due set di dati sui ghiacci marini artici dal 1979 ad oggi. L'analisi di ogni mese ha mostrato il rallentamento in tutti i periodi. Per testare se ciò potrebbe derivare da una variazione naturale, il team ha esaminato migliaia di simulazioni di modelli climatici. Il dottor England, ora all'Università della California, Irvine, ha spiegato che tali eventi non sono estremamente rari e dovrebbero verificarsi alcune volte per secolo. Tutte le simulazioni hanno anche mostrato che la perdita di ghiaccio accelera nuovamente dopo il rallentamento.

La professoressa Julienne Stroeve dell'University College London ha sottolineato che i record climatici, siano essi per le temperature globali o per i ghiacci marini, possono stabilizzarsi per diversi anni a causa della variabilità climatica interna. La sua analisi della tendenza a lungo termine dal 1979 al 2024 indica che per ogni tonnellata di CO₂ emessa, si perdono circa 2,5 metri quadrati di ghiaccio di settembre.

Il professor Andrew Shepherd della Northumbria University ha aggiunto che anche se l'area del ghiaccio non si sta riducendo, la banchisa si sta assottigliando. I dati mostrano che dal 2010, lo spessore medio di ottobre è diminuito di 0,6 cm all'anno.

Rallentamenti simili si sono già verificati in precedenza nel tasso di aumento della temperatura superficiale globale, per essere seguiti da aumenti rapidi. Ad esempio, dopo il grande evento di El Niño nel 1998, le temperature globali sono rimaste relativamente stabili per circa un decennio—un periodo a volte chiamato "la pausa". Tuttavia, il pianeta ha continuato ad accumulare calore per tutto il tempo, e le temperature globali da allora sono risalite nuovamente. I ghiacci marini da allora si sono ripresi rapidamente. England ha respinto qualsiasi idea che questo rallentamento nella perdita di ghiaccio marino indichi che il cambiamento climatico non stia avvenendo. "Il cambiamento climatico è innegabilmente reale, guidato dall'attività umana, e continua a presentare rischi seri. La scienza di base e la necessità di un'azione climatica urgente rimangono cruciali come sempre", ha dichiarato.

"È importante informare le persone su questo sviluppo, altrimenti potrebbero apprenderlo da fonti che potrebbero abusare delle informazioni per mettere in dubbio la nostra solida comprensione del cambiamento climatico."

Domande Frequenti
Naturalmente Ecco un elenco di FAQ sul sorprendente rallentamento dello scioglimento dei ghiacci artici, progettato per essere chiaro e accessibile.

Domande di Livello Base

D: Sento continuamente che l'Artico si sta sciogliendo. Cosa significa effettivamente "scioglimento dei ghiacci artici"?
R: Si riferisce al restringimento stagionale dell'acqua oceanica ghiacciata che galleggia sull'Oceano Artico. Si scioglie naturalmente in estate e si ricongela in inverno, ma il cambiamento climatico causato dall'uomo ha reso lo scioglimento estivo molto più ampio e il ricongelamento invernale più debole.

D: Perché è sorprendente che il ghiaccio si stia sciogliendo più lentamente? Non è una buona notizia?
R: È sorprendente perché per decenni il ghiaccio si è sciolto a un ritmo rapido e accelerato. Un improvviso rallentamento contraddice la tendenza a lungo termine e le previsioni della maggior parte dei modelli climatici. Anche se potrebbe sembrare una buona notizia, gli scienziati stanno cercando di capire se si tratti di una fluttuazione temporanea o del segno di un nuovo modello imprevedibile.

D: Cosa potrebbe causare il rallentamento dello scioglimento?
R: Le prime teorie puntano a modelli meteorologici insoliti. Ad esempio, estati insolitamente nuvolose e fresche sull'Artico possono riflettere più sole e ridurre lo scioglimento. Spostamenti delle correnti oceaniche e dei modelli di vento possono anche spingere temporaneamente ghiaccio più vecchio e spesso in regioni dove è meno probabile che si sciolga rapidamente.

D: Significa che il cambiamento climatico non è grave come pensavamo?
R: No, per niente. Questa è una variazione a breve termine all'interno di una tendenza a lungo termine molto chiara di riscaldamento e perdita di ghiaccio. Un anno più fresco o un breve rallentamento non invertono decenni di prove. Pensatelo come salire una scala: fare un piccolo passo indietro non significa che non si stia ancora salendo.

Domande Intermedie/Avanzate

D: Come misurano gli scienziati lo scioglimento dei ghiacci marini artici?
R: Utilizzano una combinazione di osservazioni satellitari, rilevamenti aerei, boe posizionate sul ghiaccio e sonar sottomarini. La metrica più comune è l'estensione dei ghiacci marini, che è l'area totale dell'oceano con almeno il 15% di copertura di ghiaccio.

D: Qual è la differenza tra estensione del ghiaccio e volume del ghiaccio, e quale è più importante?
R: